giovedì, 17 Luglio , 25

L’amore e il sesso al tempo degli antidiabete dimagranti, cosa cambia (in bene e in male)

(Adnkronos) - L'amore ai tempi dei popolari farmaci antidiabete dimagranti? Sta cambiando. Nel dettaglio, cambia il modo in cui le persone vivono il sesso e gli incontri romantici, nel bene e nel male. E' il complesso quadro che emerge da un sondaggio condotto su 2mila adulti single statunitensi (età tra i 18 e i 91

Temporali al Centro-Sud, oggi allerta gialla per maltempo in 7 regioni

(Adnkronos) - Temporali, grandine e forti raffiche di vento. Il maltempo torna sull'Italia e scatta l'allerta meteo gialla in 7 regioni per la giornata di oggi, giovedì 17 luglio.  Un nucleo freddo in discesa dal Nord Europa sui Balcani porterà infatti nel corso della giornata una rapida fase di tempo perturbato sui nostri settori centromeridionali

Taranto, sparatoria al quartiere Tamburi: un morto e tre feriti

(Adnkronos) - Un morto e tre feriti, di cui uno gravissimo, ricoverato in rianimazione all'ospedale Santissima Annunziata. E' il bilancio di una sparatoria avvenuta al quartiere Tamburi di Taranto. Ancora non chiare le dinamiche dei fatti, su cui indaga la Polizia.  

“Covid, le cento giornate di Napoli”: oggi gratis con “la Repubblica” il libro con storie, volti e protagonisti dell’emergenza

Uncategorized“Covid, le cento giornate di Napoli”: oggi gratis con “la Repubblica” il libro con storie, volti e protagonisti dell’emergenza

Settanta firme nel volume con un’introduzione del direttore Maurizio Molinari. Il libro è curato da Ottavio Ragone e Conchita Sannino, con una graphic novel ideata da Giovanni Marino e le foto di Riccardo Siano

 

NAPOLI – “Covid, Le cento giornate di Napoli è il titolo del libro realizzato da Repubblica con l’editore Guida che sarà distribuito in omaggio ai lettori insieme al quotidiano sabato 20 giugno. Un’opera di 334 pagine, con l’introduzione del direttore Maurizio Molinari. Il volume è a cura di Ottavio Ragone e Conchita Sannino, con una graphic novel ideata da Giovanni Marino e le fotografie di Riccardo Siano.

Settanta autori firmano il racconto della città nei giorni dell’emergenza coronavirus e le riflessioni sulla nuova fase, con proposte per affrontare la drammatica crisi che si è aperta qui, nel Paese, nel mondo. Accanto ai giornalisti della redazione napoletana di Repubblica scrivono gli editorialisti e numerose personalità della cultura, dell’imprenditoria, dello spettacolo. Accanto ai racconti di Viola Ardone, Lorenzo Marone, Gianrico Carofiglio, Andrej Longo, Antonella Cilento, un saggio letterario inedito di Roberto De Simone.

Il ministro Gaetano Manfredi e il rettore della Federico II, Arturo De Vivo, parlano delle prospettive dell’università. I direttori dei musei e dei parchi archeologici, Paolo Giulierini, Sylvain Bellenger, Massimo Osanna, Gabriel Zuchtriegel, descrivono la situazione dei siti culturali e annunciano il calendario della ripresa dopo le chiusure forzate per l’emergenza.

Il regista Mario Martone analizza i problemi del teatro e le prospettive, accanto ad attrici e interpreti come Tosca d’Aquino, Viviana Cangiano e Serena Pisa, le Ebbanesis. Il soprintendente del teatro San Carlo Stéphane Lissner racconta i programmi del Massimo napoletano. Il presidente del premio Napoli Domenico Ciruzzi pone il tema dei diritti degli “invisibili”.

Nel libro le storie e i volti dei protagonisti, dall’oncologo Paolo Ascierto al presidente della Regione Vincenzo De Luca, ai medici, agli infermieri, agli operatori sanitari protagonisti di uno sforzo senza precedenti per garantire la salute pubblica. Il sociologo Domenico De Masi riflette sul lavoro telematico come possibile risposta al congestionamento di Napoli, mentre il presidente di Metropolitana Ennio Cascetta e il manager della società Gesac che gestiesce Capodichino, Roberto Barbieri, delineano concrete soluzioni di sviluppo nel settore del trasporto e del turismo.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari