martedì, 18 Marzo , 25

A Napoli la Giornata Nazionale degli Ospedali Storici Italiani

UncategorizedA Napoli la Giornata Nazionale degli Ospedali Storici Italiani

Oggi 13 ottobre 2024 si celebra la Giornata Nazionale degli Ospedali Storici in Italia, un evento significativo per valorizzare il patrimonio culturale e sanitario del paese. Il presidente dell’ACOSI, Gennaro Rispoli, ha sottolineato l’importanza di questi luoghi, definendoli un patrimonio unico che unisce la realtà sanitaria con quella storico-artistica. Durante l’inaugurazione della mostra “L’Ospedale e la città” al Lazzaretto dell’ex Ospedale della Pace di Napoli, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha evidenziato come Napoli non sia solo un centro di creatività, ma anche una città con una ricca tradizione artistica e scientifica , essendo stata tra le prime a disposizione di ospedali pubblici.

Presente a tale evento il Generale Gabriele Lupini  medico e ufficiale italiano , Ispettore Nazionale del Corpo Militare volontario della Croce Rossa Italiana, sottolineando l’importanza  dei valori e delle tradizioni .

Presente in rappresentanza il NAAPRO di Napoli nucleo di Arruolamento e Attività Promozionale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana (CRI).

Il pittore e scultore Lello Esposito , che attraverso le sue sculture ha portato in giro per il mondo l’anima popolare di Napoli

Il sovrintendente archivistico e bibliografico della Campania Gabriele Capone e il direttore generale dell’ASL Napoli 1 Centro Ciro Verdoliva. Tutti gli ospedali della rete ACOSI (Associazione Culturale per gli Ospedali Storici Italiani).

L’evento ha incluso concerti del Quartetto Gagliano e visite guidate agli spazi monumentali degli ospedali della rete ACOSI, che hanno aperto le loro porte al pubblico.

Il presidente di turno ACOSI Dott. Gennaro Rispoli ha dichiarato che la musica simboleggia l’unione tra arte e cura, una sfida per gli ospedali storici italiani.

A Napoli, oltre al Lazzaretto, si sono svolte attività presso il Museo delle Arti Sanitarie all’Ospedale degli Incurabili, Ospedale della Santissima Annunziata, Ruota degli Esposti , uno dei più antichi brefotrofi d’Italia

Il dott. Rispoli ha anche affermato che la cura del corpo deve essere accompagnata dal benessere spirituale, suggerendo che la bellezza e l’arte arricchiscono le attività ospedaliere. L’iniziativa mira a promuovere pratiche innovative nell’assistenza sanitaria integrando aspetti culturali e storici.

Altri ospedali in Italia, come il Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e l’Ospedale S. Maria Nuova di Firenze, parteciperanno ad eventi simili , contribuendo così a una celebrazione collettiva della storia medica italiana.

di Adriano Esposito

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari