mercoledì, 17 Settembre , 25

Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull’Etna, pronti i finissage della mostra

(Adnkronos) - Sta per chiudersi la mostra 'Lo sguardo – Humanitas Physis' a Siracusa (nel Parco archeologico Neapolis e accanto al Castello Maniace di Ortigia) e sulle pietre laviche dell’Etna, nel comune di Ragalna (Catania), inaugurata il 26 marzo 2024 in occasione dei 10 anni dalla scomparsa del maestro Mitoraj, il giorno in cui avrebbe

‘The Sea’ è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film

(Adnkronos) - Il ministro della Cultura israeliano Miki Zohar ha annunciato il ritiro dei finanziamenti pubblici agli Ophir Awards, i premi nazionali del cinema israeliano, dopo che il film 'The Sea' ha vinto il riconoscimento come miglior film dell’anno. La decisione, comunicata il giorno successivo alla cerimonia, ha scatenato un acceso dibattito nel mondo culturale

Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe

(Adnkronos) - A scuola con l'outfit giusto. L'abbigliamento da indossare in classe è l'argomento di una serie di circolari, diramate dai presidi negli istituti sul territorio, con indicazioni sul dress code. Nel mirino dei regolamenti scolastici finiscono top e canottiere considerate troppo 'minimal', magliette che lasciano scoperte spalle e addome, scollature generose, gonne e pantaloni

Netanyahu bacia Hitler: il murales di Laika ricompare a Barcellona “dopo la censura in Italia”

MondoNetanyahu bacia Hitler: il murales di Laika ricompare a Barcellona “dopo la censura in Italia”

ROMA – “Ho incollato di nuovo quest’opera, sulle mura di Barcellona, dopo la censura in Italia. Il lavoro è tragicamente sempre più attuale”. Così Laika annuncia il ritorno del murales che vede protagonista Benjamin Netanyahu che bacia Adolf Hitler, immagine che era stata affissa sulle mura del liceo Manara, a Roma, e poi strappata meno di 24 ore dopo.

“Suprematismo, segregazione, persecuzione, privazione dei diritti fondamentali, disumanizzazione, sterminio di massa, crimini di guerra e crimini contro l’umanità”, scrive ancora Laika. “Dopo l’Olocausto, la gente diceva: ‘Mai più’. Eppure la storia si ripete, grazie anche alla complicità delle cosiddette ‘democrazie occidentali'”, prosegue. Nel post, poi, si legge ancora: “La ‘Soluzione Finale’ è in corso. Gaza brucia interamente, e con essa anche le speranze di un mondo libero e giusto. Nonostante tutto, continuiamo a lottare. Nonostante tutto, continuiamo a lottare. Nonostante tutto, continuiamo a lottare”. Netanyahu e Hitler si baciano su uno sfondo che ricorda l’anguria, simbolo della Palestina.

Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Laika (@laika1954)

“Ho scelto un’immagine estrema per scuotere stampa e opinione pubblica. Il governo israeliano, con il sostegno di Stati Uniti, Unione Europea (Italia e Germania in testa), sta portando avanti una sistematica operazione di annientamento del popolo palestinese”, aveva scritto l’artista alla prima apparizione del murales. E aveva aggiunto:  “L’Europa ha sanzionato la Russia per l’invasione dell’Ucraina, ma tace di fronte ai crimini israeliani. Il genocidio palestinese non solo è tollerato, è finanziato, mentre le proteste a difesa di questo popolo oppresso e martoriato vengono represse. Esorto anche tutte le comunità ebraiche a voltare le spalle a Netanyahu. Chi ha provato un dolore grande come l’Olocausto non può accettare le atrocità di Gaza”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari