mercoledì, 17 Settembre , 25

Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: “Chiedo un minuto di silenzio”

(Adnkronos) - Sul palco di Ancona per tirare la volata al governatore uscente Francesco Acquaroli, Matteo Salvini ricorda la morte dell'attivista americano Charlie Kirk e chiede un minuto di silenzio alla piazza. "Vi chiedo un minuto di orgoglio, riflessione, determinazione, coraggio e apparente silenzio che subito dopo diventa forza per Charlie Kirk", ha detto il

Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze

(Adnkronos) - Un confronto aperto, plurale, concreto. È con questo spirito che Eni ha organizzato l’evento “Eni for a Just Transition”, un momento di riflessione sulla transizione energetica, economica e sociale che l’Italia e il mondo stanno affrontando. L’iniziativa ha riunito esponenti del mondo accademico, industriale, istituzionale e sociale per discutere le sfide e le

Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud

(Adnkronos) - Il Porto di Civitavecchia ha accolto oggi una delegazione governativa della Corea del Sud per un incontro con l'Autorità di Sistema Portuale. La riunione - si legge in una nota - "ha avuto come obiettivo principale la discussione di tematiche relative alla sostenibilità ambientale, con particolare attenzione allo sviluppo dei progetti sull'idrogeno e

Il 4 ottobre, San Francesco, di nuovo festa nazionale: la proposta di Noi Moderati

PoliticaIl 4 ottobre, San Francesco, di nuovo festa nazionale: la proposta di Noi Moderati

ROMA – Riportare il 4 ottobre, San Francesco d’Assisi, festa nazionale come era stato fino al 1977. È la proposta di legge avanzata da Noi Moderati e dal primo firmatario, il leader Maurizio Lupi, che sarà discussa alla Camera dei deputati giovedì. Successivamente passerà al Senato per il via libero definitivo.

Il ddl, come scrive Il Corriere della Sera, “ha già incassato l’ok dal grosso della maggioranza: Fratelli d’Italia e Forza Italia sono favorevoli ed è facile credere che anche la Lega si accodi”. Sempre il quotidiano fa sapere che la “legge, se approvata, non conterrà l’emendamento presentato da Dieter Steger, deputato del Gruppo misto-Minoranze linguistiche, che prevedeva di rendere festa nazionale anche il 19 marzo, giorno in cui si celebra san Giuseppe”.

La data, quindi, diventerebbe rossa in calendario, così come Natale o Ferragosto. Per la Chiesa Cattolica, il 4 ottobre è la festa dei due patroni d’Italia, San Francesco e Santa Caterina da Siena. Nel 1958 era diventata solennità anche civile, per poi essere abrogata nel 1977.

In caso di un ritorno, scuole e uffici pubblici di conseguenza rimarebbero chiusi. E, nel privato, la giornata lavorativa verrebbe pagata con maggiorazione. Il vero e proprio cambiamento, però, lo si vedrebbe dal 2027. Nel 2026 – anno dell’ottocentesimo anniversario della morte di San Francesco – il 4 ottobre cadrà di domenica.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari