giovedì, 2 Ottobre , 25

Sciopero 3 ottobre, Salvini: “Se illegittimo chi bloccherà pagherà”. Meloni: “Weekend lungo e rivoluzione non vanno insieme”

(Adnkronos) - Matteo Salvini ha fatto sapere che "la commissione di garanzia si pronuncerà a brevissimo" sullo sciopero generale nazionale di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata in difesa di Flotilla. "Immagino, vista la normativa, che dichiarerà lo sciopero illegittimo", in quanto "uno sciopero generale improvviso, per motivi politici, è chiaro che

A2a lancia Life Ventures, veicolo societario per integrare leve open innovation

(Adnkronos) - A2a lancia A2a Life Ventures, il primo veicolo societario in Italia creato da una corporate per integrare tutte le leve dell’open innovation. L’obiettivo è sostenere i pilastri del piano strategico 2035 e valorizzare sul mercato soluzioni innovative sviluppate internamente. La nuova società “rafforza la posizione del gruppo come attore di primo piano nel

Il generale Masiello: “Se si va in guerra non combatte solo l’Esercito, ma l’Italia intera”

(Adnkronos) - Nel nuovo episodio di State Sicuri, il video podcast di Adnkronos dedicato alla sicurezza che cambia, Giorgio Rutelli ha ospitato il Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito. Un dialogo a tutto campo che ha toccato i grandi scenari internazionali, le sfide della trasformazione culturale e tecnologica delle Forze

BIMSummit 2025, sfide e opportunità della transizione digitale

Video NewsBIMSummit 2025, sfide e opportunità della transizione digitale

A Milano evento promosso da Harpaceas sul settore delle costruzioni

Milano, 2 ott. (askanews) – Oltre 400 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, Enti, imprese e professionisti: l’edizione 2025 del BIMsummit, appuntamento biennale promosso da Harpaceas, ha fatto il punto sulle sfide e le opportunità della transizione digitale nel settore delle costruzioni. L’evento, ospitato a Palazzo Castiglioni a Milano, ha affrontato temi che stanno ridefinendo il futuro del comparto: Intelligenza Artificiale, Digital Twin, Cybersecurity e Digital Ethics, tracciabilità dei materiali, sensoristica intelligente e Blockchain.”Quello che si può dire innanzitutto – ha detto ad askanews Luca Ferrari, amministratore delegato di Harpaceas – è che è emersa l’importanza strategica della trasformazione digitale, soprattutto, tenendo conto che ormai non riguarda più alcune divisioni o dipartimenti degli enti o delle aziende come avveniva fino a poco tempo fa, ma tutta l’organizzazione. Un altro elemento che emerso in maniera centrale e strategico è l’importanza del dato. Ormai il dato è diventato un vero proprio fattore di produzione, come storicamente lo sono stati la forza lavoro e il capitale. Tra l’altro questa considerazione è ben presente nelle recenti linee guida dell’Unione Europea”.Il tema della digitalizzazione è fondamentale anche per le pubbliche amministrazioni. “Ci sono due cose importanti – ha aggiunto Pietro Baratono, coordinatore scientifico della Commissione di Monitoraggio del BIM – una è la leadership pubblica, la consapevolezza della dirigenza della pubblica amministrazione. Il secondo è la formazione delle persone. Formazione basata su corsi, possibilmente non i famosi corsi delle società che fanno quelle 15-16 ore. Stiamo parlando di corsi un pochettino più seri e per arrivare nelle unità più strutturate della pubblica amministrazione a master di secondo livello”.Il summit è stata anche l’occasione per ragionare sul ruolo di Harpaceas e sul modo in cui l’azienda guarda al futuro. “Harpaceas, intende continuare ad investire con decisione nell’ambito della trasformazione digitale – ha concluso l’ad Ferrari – in particolare ribadendo l’impegno per una maggiore sostenibilità e una maggiore sicurezza. Sicurezza non solo del dato, ma anche sicurezza durante le fasi di realizzazione delle opere. Mi riferisco in particolare all’utilizzo di tecnologie come l’intelligenza artificiale o la computer vision che possono attenuare il rischio di incidenti in cantiere. E poi anche durante la fase di esercizio, quindi con i monitoraggi strutturali che consentono di intervenire in maniera preventiva”.Il BIMsummit 2025 è stata anche l’occasione per aggiornarsi, fare networking e condividere esperienze, con l’obiettivo di favorire la collaborazione e rafforzare la competitività e la sostenibilità del settore delle costruzioni.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari