giovedì, 2 Ottobre , 25

Sciopero 3 ottobre, Salvini: “Se illegittimo chi bloccherà pagherà”. Meloni: “Weekend lungo e rivoluzione non vanno insieme”

(Adnkronos) - Matteo Salvini ha fatto sapere che "la commissione di garanzia si pronuncerà a brevissimo" sullo sciopero generale nazionale di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata in difesa di Flotilla. "Immagino, vista la normativa, che dichiarerà lo sciopero illegittimo", in quanto "uno sciopero generale improvviso, per motivi politici, è chiaro che

A2a lancia Life Ventures, veicolo societario per integrare leve open innovation

(Adnkronos) - A2a lancia A2a Life Ventures, il primo veicolo societario in Italia creato da una corporate per integrare tutte le leve dell’open innovation. L’obiettivo è sostenere i pilastri del piano strategico 2035 e valorizzare sul mercato soluzioni innovative sviluppate internamente. La nuova società “rafforza la posizione del gruppo come attore di primo piano nel

Il generale Masiello: “Se si va in guerra non combatte solo l’Esercito, ma l’Italia intera”

(Adnkronos) - Nel nuovo episodio di State Sicuri, il video podcast di Adnkronos dedicato alla sicurezza che cambia, Giorgio Rutelli ha ospitato il Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito. Un dialogo a tutto campo che ha toccato i grandi scenari internazionali, le sfide della trasformazione culturale e tecnologica delle Forze

Sanità, il Ddl AI e le nuove opportunità per la gestione dei dati

Video NewsSanità, il Ddl AI e le nuove opportunità per la gestione dei dati

Panfilo (Aindo): “Così assicuriamo sicurezza e privacy”

Torino, 2 ott. (askanews) – L’intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare il mondo della sanità. Basti pensare che le applicazioni dell’intelligenza artificiale al settore della salute, valutate 18,7 miliardi di dollari nel 2023, raggiungeranno la cifra record di 317 miliardi entro il 2032. La sfida è implementare la gestione digitale dati sanitari ma nello stesso tempo tutelare il diritto alla privacy dei cittadini.”Avere accesso a dei dati è fondamentale per poter addestrare sistemi intelligenti, ma molto spesso i dati che vengono consumati da sistemi di intelligenza artificiale sono dati privati. Quindi l’Europa si è mossa in anticipo, con l’Ia Act e il Data Governant Act per garantire la possibilità di innovare, ma senza compromettere diritti fondamentali come quello alla privacy. Ad oggi esistono tecnologie, come quella dei dati sintetici che sviluppiamo noi, che puntano proprio a cercare un equilibrio tra innovazione e sicurezza – spiega ad askanews Daniele Panfilo, co-fondatore e Ceo di Aindo -. Di fatto, grazie a queste innovazioni e grazie a un contesto regolatorio favorevole, l’intelligenza artificiale troverà applicazioni alla sanità in maniera sempre più frequente. Applicazioni che vanno dalla prognostica alla diagnostica, all’ottimizzazione delle risorse, e che in sostanza migliorano i servizi sul paziente”.Una forte spinta in questa direzione arriva dal ddl Intelligenza Artificiale che ha incassato il via libera definitivo dall’aula del Senato ed è già stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale”Effettivamente pone l’Italia nella condizione di apripista all’introduzione dell’IA in sanità – prosegue Panfilo -. In particolare riconosce l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, dei dati sintetici come di legittimo interesse e di fatto apre le porte a un riutilizzo secondario del dato sanitario”.Un vero e proprio punto di svolta per l’Italia che, nell’integrazione tra Intelligenza Artificiale e sanità, punta così a giocare un ruolo da protagonista in Europa.”Questo è un passo in avanti fondamentale affinché l’enorme patrimonio informativo dei dati sanitari possa essere correttamente valorizzato, nel rispetto però dei diritti della privacy – assicura ancora il ceo di Aindo -. Quindi diciamo l’Italia gioca una partita da apripista e da leader in quello che sarà l’introduzione dell’IA in sanità a livello europeo”.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari