mercoledì, 8 Ottobre , 25

Chi l’ha visto, stasera 8 ottobre: il caso Resinovich

(Adnkronos) - Stasera, mercoledì 8 ottobre, torna 'Chi l'ha visto' alle 21.20 su Rai 3. Liliana Resinovich: dopo quasi quattro anni viene sequestrata la GoPro del marito, unico indagato. Ma la scheda è stata formattata e risulta vuota. Le precedenti analisi delle schede non erano sufficienti? Che cosa cercano gli inquirenti?   Poi, una mamma

Putin, compleanno di guerra: “Russia avanti tutta, Ucraina spalle al muro”

(Adnkronos) - "La Russia deve raggiungere tutti gli obiettivi. Le decisioni prese nel febbraio 2022 sono state corrette e tempestive". La guerra per la Russia in Ucraina procede nella direzione giusta, parola di Vladimir Putin. Il presidente, nel giorno del suo 73esimo compleanno, 'festeggia' prima incontrando militari e San Pietroburgo e poi con una riunione

Ilaria Salis salva per un voto, accuse reciproche a destra

(Adnkronos) - Salva per un pelo. L'eurodeputata di Avs Ilaria Salis ha visto confermata la sua immunità parlamentare dall'Aula di Strasburgo con un solo voto di scarto. Con 306 voti favorevoli, 305 contrari e 17 astenuti, l'ex insegnante di Monza, accusata di aver aggredito due neonazisti a Budapest nel febbraio 2023 in occasione della giornata

Papa Leone XIV: 7 ottobre atto terroristico, 2 anni molto dolorosi

Video NewsPapa Leone XIV: 7 ottobre atto terroristico, 2 anni molto dolorosi

Il mondo deve sempre respingere l’odio e proclamare la pace

Roma, 7 ott. (askanews) – Il 7 ottobre un “atto terroristico”, “sono stati 2 anni molto dolorosi”. Papa Leone XIV ha parlato della violenza e dell’odio nel mondo, ricordando l’attacco terroristico di due anni fa che ha causato oltre 1.200 morti, nonché le decine di migliaia di palestinesi uccisi da allora. Ha condannato il terrorismo e il crescente antisemitismo, affermando che il mondo deve sempre respingere l’odio e proclamare la pace. Il Papa ha anche annunciato i suoi prossimi viaggi in Turchia, in occasione del 1.700esimo anniversario del Concilio di Nicea, e in Libano, per riaffermare il messaggio di pace in un Paese che ha sofferto molto. Prima della sua partenza, Leone XIV ha anche difeso le dichiarazioni del Segretario di Stato Pietro Parolin, che, in un’intervista, aveva dichiarato che a Gaza era in corso un massacro.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari