mercoledì, 8 Ottobre , 25

San Francesco, Mattarella promulga la legge su festa nazionale ma scrive alle Camere: servono correttivi

(Adnkronos) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha promulgato la legge che istituisce la festività nazionale di San Francesco, inviando una lettera ai presidenti del Senato, Ignazio La Russa, e della Camera, Lorenzo Fontana, per sottolineare la necessità di provvedere ad una serie di correttivi.   In particolare il Capo dello Stato rileva che

Mostre, ‘Art from Inside’ a Palazzo Reale di Milano

(Adnkronos) - La mostra 'Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza', progetto culturale multidisciplinare ideato da Fondazione Bracco e presentato per la prima volta in un grande contesto espositivo come Palazzo Reale di Milano, a partire dal 9 ottobre 2025 fino al 6 gennaio 2026, propone al visitatore una domanda solo apparentemente semplice

Bonifici istantanei, obbligo per banche da domani: la guida sulle novità

(Adnkronos) - Scatterà domani, 9 ottobre, l'obbligo per tutte le banche dell’area Sepa di consentire ai propri clienti l’invio dei bonifici istantanei, già obbligatori in ricezione dal gennaio scorso. Il trasferimento di denaro avviene in tempo reale, con accredito entro dieci secondi, 24 ore su 24 e sette giorni su sette. Le commissioni non potranno

Manovra, Bankitalia: “Coperture siano certe, limitare interventi temporanei”

Dall'Italia e dal MondoManovra, Bankitalia: "Coperture siano certe, limitare interventi temporanei"

(Adnkronos) – Gli interventi di copertura della Manovra “dovranno essere certi” mentre sarebbe “opportuno” limitare gli interventi spot. Questo quando detto dal capo Dipartimento Economia e Statistica della Banca d’Italia, Andrea Brandolini, in audizione sul Dpfp davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato 

“La manovra delineata nelle sue linee più generali nel Dpfp appare incentrata su una ricomposizione del bilancio e prevede un limitato aumento del disavanzo nel 2027-28 rispetto all’andamento tendenziale. Il documento non include informazioni sufficienti per avanzare valutazioni sulle singole misure. In ogni caso, gli interventi di copertura dovranno essere certi. Sarebbe inoltre opportuno limitare gli incrementi di spesa o le riduzioni di entrate di natura temporanea: hanno effetti solo transitori sulla domanda, aumentano il livello del debito e risultano spesso difficili da rimuovere”, le parole di Brandolini. 

Come spiega Bankitalia, “il Dpfp si limita a fare riferimento, tra le misure espansive, alla riduzione del carico fiscale sui redditi da lavoro, al rifinanziamento del fondo sanitario nazionale, agli incentivi agli investimenti privati, a misure a sostegno della natalità e della conciliazione vita-lavoro. Non si fa menzione di specifici interventi a copertura” 

“Il quadro programmatico” contenuto nel Dpfp, continua Brandolini, “sembra non includere, se non in parte, maggiori oneri per la capacità di difesa, sebbene” il documento “giudichi realistico, sulla base degli impegni presi in sede Nato, un graduale aumento della spesa nel prossimo triennio, fino a 0,5 punti di Pil in più nel 2028. In assenza di misure correttive ulteriori rispetto alla manovra, una maggiore spesa per la difesa rispetto a quella incorporata nel tendenziale condurrebbe a una dinamica della spesa netta più sostenuta rispetto a quanto programmato”.  

E ancora: “Il Dpfp colloca l’incidenza del debito sul prodotto a fine anno al 136,2 per cento, in crescita di 1,3 punti percentuali rispetto al 2024, con una dinamica analoga a quella prevista in primavera”.  

“Secondo il Dpfp – ha illustrato – a legislazione vigente l’incidenza del debito sul prodotto continuerebbe a salire anche il prossimo anno, per poi cominciare a diminuire nel 2027, quando si collocherebbe al 137 per cento. Il Dpfp non definisce puntualmente la dinamica tendenziale del rapporto tra il debito e il Pil in ogni anno dell’orizzonte 2026-28, ma illustra come essa sia guidata essenzialmente da due fenomeni con impatti opposti: da un lato, la componente stock-flussi continuerebbe a incidere in maniera avversa; dall’altro, l’avanzo primario avrebbe un impatto favorevole, crescente nel tempo. L’evoluzione dell’incidenza del debito nel quadro programmatico non si discosterebbe molto dal suo andamento tendenziale. Il rapporto crescerebbe infatti fino al 137,4 per cento nel 2026, per scendere poi al 137,3 e al 136,4 rispettivamente nel 2027 e nel 2028, registrando al termine dell’orizzonte un valore leggermente più alto di quello atteso per l’anno in corso (e ancora di circa due punti e mezzo superiore a quello del 2019)”.  

Inoltre, ha evidenziato Brandolini, “nel complesso del triennio 2026-28 gli avanzi primari contribuirebbero a contenere la dinamica del debito per 4,6 punti percentuali del Pil. Viceversa, sarebbero avversi sia gli impatti del differenziale tra onere medio del debito e crescita nominale del Pil (per 1,6 punti) sia quelli della componente stock‑flussi (3,3 punti, di cui oltre 2 nel solo 2026)”.  

Continua Bradolini: “Una riallocazione tra le diverse poste del bilancio può favorire la produttività e la crescita. Ciò accadrebbe, ad esempio, aumentando le risorse a favore di investimenti, ricerca e istruzione e contestualmente razionalizzando le spese fiscali, rimuovendo gli elementi del sistema tributario che scoraggiano la crescita dimensionale delle imprese, arginando l’erosione della base imponibile dell’Irpef”. 

 

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari