lunedì, 17 Marzo , 25

A Frattamaggiore il meeting nazionale SIEP su “La psichiatria: da vittima del lungo commissariamento a motore del rilancio della sanità territoriale”

UncategorizedA Frattamaggiore il meeting nazionale SIEP su “La psichiatria: da vittima del lungo commissariamento a motore del rilancio della sanità territoriale”

Il forum, organizzato dall’Asl Napoli 2 Nord, si svolgerà dal 3 al 5 aprile

 

di Antonio Parrella

 

FRATTAMAGGIORE. Sarà il Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca (nella foto in alto), ad aprire i lavori dell’happening sanitario su “La Psichiatria: da vittima del lungo commissariamento a motore del rilancio della sanità territoriale”, messo a punto nei minimi dettagli dall’azienda sanitaria di via Lupoli, diretta da Antonio d’Amore. Il via domani, mercoledì 3 aprile (ore 9.30). Sarà una tre giorni dedicata interamente alla psichiatria, promossa dal Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl Napoli 2 Nord, diretto da Walter Di Munzio. Ecco il folto programma. Nella giornata del 3 aprile, presso l’auditorium dell’Asl Napoli 2 Nord, sarà protagonista la lettura magistrale di Heinz Katschnig (già direttore della clinica psichiatrica dell’Università di Vienna e membro del board dell’OMS).  Giovedì 4 e venerdì 5 aprile, invece, l’appuntamento sarà a Pozzuoli, presso l’hotel “Gli Dei”.  Al  seminario SIEP (Società Italiana Epidemiologia Psichiatrica) parteciperanno, tra gli altri, Fabrizio Starace (Presidente SIEP e unico psichiatra nominato nel Consiglio Superiore di Sanità), Elisabetta Garzo (Presidente del Tribunale Napoli Nord), Franco Rotelli (psichiatra allievo di Franco Basaglia, già manager della sanità campana), Mario Maj (già Presidente dell’Associazione Mondiale di Psichiatria e Professore all’Università Luigi Vanvitelli di Caserta),  Nino Cartabellotta (Presidente della Fondazione GIMBE), Francesco Longo (Professore di Analisi del Management Pubblico all’Università Bocconi di Milano). L’obiettivo degli incontri è quello di porre le basi per un rilancio dell’assistenza psichiatrica all’indomani della lunga stagione di commissariamenti che, in Campania, hanno ridotto le disponibilità di personale e risorse ai Dipartimenti di Salute Mentale. Dunque rilanciare l’assistenza psichiatrica territoriale può rappresentare davvero un nuovo slancio per l’intera assistenza sanitaria del territorio.

 

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari