mercoledì, 16 Luglio , 25

Unicredit, 1.000 assunzioni nuove assunzioni nel 2025 in Italia

(Adnkronos) - Continua l’impegno di Unicredit in Italia attraverso un importante piano di assunzioni. E’ infatti partita la campagna 'Segui il tuo talento. Ti porterà da noi dedicata ai giovani under 30 che saranno impiegati nella rete commerciale italiana. I nuovi assunti da inserire in Italia nel 2025 sono mille, di cui 700 giovani nella

Mulè: “Inps protagonista del cambiamento, serve educazione previdenziale ai giovani”

(Adnkronos) - “Il XXIV Rapporto Annuale ci consegna la fotografia di un paese che è in movimento, grazie anche alla capacità dell'Inps di adattarsi ai tempi. Il welfare generativo, la capacità di una educazione generazionale ai nuovi sistemi di welfare, fa sì che l'Inps possa guidare un cambiamento che interesserà sempre più le giovani generazioni.

Meloni politico con più fiducia ma cala il giudizio positivo sull’esecutivo: sondaggio YouTrend

(Adnkronos) - Giorgia Meloni resta il politico in cui gli italiani ripongono maggiore fiducia ma cala il consenso per il governo. È quanto emerge dal sondaggio realizzato dall’istituto di ricerca YouTrend per Sky TG24, diffuso oggi, mercoledì 16 luglio, dal canale all news.  Fratelli d’Italia si conferma il primo partito con intenzioni di voto al

Afa notturna, l’allarme dei medici: “Dormire male crea problemi di salute”

SanitàAfa notturna, l’allarme dei medici: “Dormire male crea problemi di salute”

ROMA – A causa del cambiamento climatico, negli ultimi anni, circa 2,4 miliardi di persone al mondo hanno sofferto, per almeno 2 settimane in più all’anno, di eccessivo caldo notturno, con temperature superiori ai 25 gradi centigradi. Oltre 1 miliardo di persone, invece, ha affrontato nottate con temperature superiori a 20 e 18 gradi centigradi. Condizioni che possono essere dannose per la salute umana. A metterlo in evidenza è il report ‘Il cambiamento climatico sta aumentando le temperature notturne pericolose in tutto il mondo’, realizzato dall’organizzazione non profit Climate Central. “Queste temperature- si legge nell’analisi- impediscono al corpo di riprendersi dal calore diurno, aumentano il rischio di malattia e mortalità e interrompono il sonno. Un sonno breve e di scarsa qualità ha una serie di impatti negativi sulla salute fisica e mentale, sulle funzioni cognitive e sull’aspettativa di vita”.

Una situazione che riguarda molto da vicino l’Italia. Secondo il report, infatti, la nostra Penisola è tra i Paesi europei più colpiti dall’afa notturna con almeno due settimane in più, rispetto al passato, di notti sopra i 18 gradi, due settimane in più sopra i 20 e tre notti aggiuntive sopra i 25 gradi. “Non mi stupisce- dice Antonio Magi, presidente dell’Ordine dei Medici di Roma- perché l’Italia, per la sua conformazione geografica, è un paese abbastanza umido. Soprattutto in alcune grandi città, poco ventilate, il caldo può essere un serio problema sanitario, in particolare per le persone più fragili, anziane, quelle che hanno malattie croniche importanti, scompensi cardiaci, diabetici ecc. Queste persone soffrono molto di più le alte temperature e possono avere delle complicanze legate alla loro condizione”.

L’articolo Afa notturna, l’allarme dei medici: “Dormire male crea problemi di salute” proviene da Agenzia Dire.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari