mercoledì, 18 Giugno , 25

Israele-Iran, quanti missili ha Teheran? Un numero può decidere la guerra

(Adnkronos) - Un numero può definire l'esito della guerra tra Israele e Iran. A quasi una settimana dall'inizio del conflitto, con la prospettiva dell'entrata in scena degli Stati Uniti, l'attenzione si concentra in particolare su un dato che può spostare l'ago della bilancia.  Gli analisti militari israeliani e esperti di altri paesi ritengono che l'Iran

Israele-Iran, Meloni: “Teheran non può avere l’atomica, negoziati obiettivo di tutti”

(Adnkronos) - "Siamo tutti d'accordo sul fatto che non possa esserci un Iran che si dota dell'arma nucleare". La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, si esprime così a margine del G7 che si chiude in Canada. Il conflitto tra Israele e Iran è stato al centro del dibattito tra i leader. "Chiaramente, di fronte a

Iran spegne WhatsApp e Telegram: “Israele li usa per uccidere”

(Adnkronos) - WhatsApp e Telegram silenziati in guerra. Il regime dell'Iran ha chiesto ai cittadini di non usare WhatsApp e Telegram ed altre "applicazioni basate sulla localizzazione", affermando che questo è "uno dei metodi principali di Israele per identificare e colpire individui" nel conflitto corso da quasi 6 giorni. Lo riporta l'agenzia statale iraniana Irib

Al Pantheon suonata in prima assoluta per celebrare San Benedetto.

UncategorizedAl Pantheon suonata in prima assoluta per celebrare San Benedetto.

IL COMPOSITORE PERICLE ODIERNA OMAGGIATO
CON LA SUA SINFONIA MYTHOS.

Roma, 12 luglio 2020. La ricorrenza della festività di San Benedetto, Patrono d’Europa,
dello scorso 11 luglio, è stata l’occasione che ha riempito di note incantevoli, il “tempio
delle sette divinità planetarie” a Roma, anche grazie al patrocinio del Ministero della
Cultura, della Nuova Orchestra Scarlatti, dell’ANCI Lazio, del comune di Capranica
Prenestina, di Artemus, Accademia Musicale, di Perinsigne Capitolo del Pantheon, di
Insegne Cappella Musicale del Pantheon, Sportello Italia, Confassociazioni e Fondazione
Verrocchio.
L’Orchestra Scarlatti è stata protagonista della serata ed è stata diretta dal Maestro
Alfonso Todisco, entrambi capaci di offrire momenti di gioia al pubblico intervenuto.
La scaletta ha compreso quattro suonate, che si sono susseguite in momenti diversi; dalle
ultime sette parole di Cristo in Croce (introitus) Hob: XX:4 di J.Haydn, Sinfona n.7 op. 92
di L.V. Beethoven, al Mythos di P. Odierna, in prima assolta, all’Ave Maria di A. Pizzolla, in
occasione del centenario della sua nascita.
Il Mythos del Maestro Odierna, con le sue note vivaci e coinvolgenti, ha suscitato un
tripudio di consensi unanimi.
Il compositore, Pericle Odierna, già noto nel panorama musicale nazionale ed
internazionale, è stato insignito al Festival del Cinema di Pompei nel 2014 con il premio
Massimo Troisi per la migliore colonna sonora dell’anno per il film “Il leone di vetro”, del
Globo d’Oro 2020 per la migliore colonna sonora per “Picciridda” al Sodestival 2020.
Conclude il ricco carnet di riconoscimenti il Premio alla Carriera 2020 al Sarno Film
Festival.
Il Maestro Alfonso Todisco, pianista, direttore d’orchestra, ha partecipato a corsi di
perfezionamento in pianoforte con maestri di prestigio quali S. De Simone, P. Iannone, F.I.
Zichner; ha, inoltre, iniziato nel 2015 gli studi con il Maestro Nicola H. Samale, con cui,
poi, ha frequentato il Conservatorio G. Martucci di Salerno laureandosi con 110 e lode e
menzione d’onore.
A margine dell’evento, il Maestro Odierna, ha espresso parole di apprezzamento per don
Davide Martinelli, organizzatore del concerto, nonché responsabile del Tempio musicale
della Maddalena e per l’Orchestra Scarlatti, senza i quali la musica non avrebbe avuto il
suo ruolo predominante.
Agostino Odierna

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari