martedì, 24 Giugno , 25

Caldo in aumento sull’Italia, oggi bollino arancione in 13 città e domani sarà rosso in 6

(Adnkronos) - Sempre più caldo sull'Italia. Oggi, mercoledì 25 giugno, e domani, giovedì 26, le temperature saliranno ancora stringendo molte città nella morsa dell'afa con possibili ripercussioni sulla salute. Ben 13 saranno oggi quelle da bollino arancione e domani andrà peggio con 6 capoluoghi contrassegnati dal bollino rosso. E' quanto emerge dal bollettino sulle ondate

Trump, il report dell’intelligence: “Programma nucleare Iran non distrutto”

(Adnkronos) - Gli Stati Uniti hanno distrutto il programma nucleare dell'Iran o lo hanno 'solo' rallentato? Il presidente Donald Trump non ha alcun dubbio e continua a usare il termine 'obliterated' dopo il raid compiuto con bombardieri B-2 e missili Tomahawk sui siti di Fordow, Natanz e Isfahan.  "L'Iran può ricostruire il programma nucleare? No

Nato, la partita di Meloni a vertice L’Aja. Trump in pressing su Europa

(Adnkronos) - "Si vis pacem, para bellum", se vuoi la pace, prepara la guerra. È la massima latina citata da Giorgia Meloni nel suo intervento in Senato, prima di partire per il vertice Nato all'Aja. Un'espressione che ben sintetizza il clima che si respira nella città olandese, dove i 32 Paesi dell'Alleanza Atlantica sono riuniti

Arte, da Antonacci Lapiccirella i protagonisti delle avanguardie

Video NewsArte, da Antonacci Lapiccirella i protagonisti delle avanguardie

Quelle romane nel periodo 1950-1970

Roma, 14 mag. (askanews) – Una mostra nella galleria Antonacci Lapiccirella di via Margutta a Roma per raccontare la scena delle avanguardie nella Capitale nella seconda metà del Novecento. “1950 – 1970. Due decenni di Arte a Roma” è il progetto, realizzato in collaborazione con Matteo Lampertico di Milano, che riunisce opere di artisti che hanno segnato il panorama locale e nazionale in quegli anni.”A Roma in quel momento – ha detto ad askanews la gallerista Francesca Antonacci – la vita artistica si svolgeva nel tridente tra Piazza del Popolo e Piazza di Spagna, il famoso caffè Rosati, quindi la scuola di Piazza del Popolo, le gallerie, quelle più sperimentali, quelle che accoglievano questi artisti e li proponevano. C’era la galleria della Tartaruga, la galleria della Salita, poi chiaramente l’Attico di Sargentini”. Tra sperimentazioni formali, linguaggi internazionali e una nuova visione della modernità, la mostra vuole raccontare l’energia di una città che è stata crocevia di idee e di incontri, ponte tra la tradizione e la contemporaneità. “Abbiamo fatto una selezione tra gli artisti più significativi – ha aggiunto Antonacci – quindi abbiamo due opere molto belle di Accardi, abbiamo Kounellis, abbiamo tre Gastone Novelli, Schifano, ovviamente Afro e una bellissima scultura di Leoncillo dove si vede la trasposizione dei dettami del Cubismo in scultura. Questo era un viaggio, diciamo, attraverso questa stagione veramente molto emozionante che si svolgeva a Roma in quegli anni”.La mostra è aperta al pubblico fino al 13 giugno.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari