mercoledì, 18 Giugno , 25

Real Madrid-Al Hilal: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Il Real Madrid esordisce nel Mondiale per Club 2025. Il club spagnolo sfida oggi, mercoledì 18 giugno, i sauditi dell'Al Hilal, squadra allenata da Simone Inzaghi, ex tecnico dell'Inter volato in Arabia proprio nelle scorse settimane. Quella tra Real, che vedrà la prima in panchina di Xabi Alonso, succeduto a Carlo Ancelotti, e

G7, Meloni traccia bilancio: “No a Iran potenza nucleare”. E sui dazi: “Soluzione si troverà”

(Adnkronos) - Dice che bisogna scongiurare l'ipotesi che l'Iran possa diventare una potenza nucleare, rappresentando così una minaccia non solo per Israele ma per l'intero Occidente; boccia l'idea - lanciata da Donald Trump - di affidare a Vladimir Putin un ruolo di mediatore nella crisi tra Israele e Iran; e sui dazi mostra un cauto

Maturità 2025, la metà degli studenti non sa come è strutturata la prima prova

(Adnkronos) - Oggi iniziano gli esami di maturità 2025 (con la prova scritta di italiano). Eppure non tutti gli studenti dell’ultimo anno conoscono con precisione le modalità e la struttura dell'esame di Stato che dovranno affrontare.   A restituire questo scenario a dir poco allarmante è un’indagine condotta da Skuola.net, che a una settimana dal

Banca Etica aderisce alla iniziativa “Italia Economia Sociale”

UncategorizedBanca Etica aderisce alla iniziativa “Italia Economia Sociale”

MIMIT programma di incentivi per realtà di utilità sociale

Banca Etica ha ufficialmente aderito all’iniziativa “Italia Economia Sociale”, patrocinata dal Ministero dell’Impresa e del Made in Italy. Il programma è progettato per incoraggiare le imprese che danno priorità al bene comune e si impegnano in attività a beneficio della società in generale.

Per Banca Etica – la prima e unica banca italiana dedicata alla finanza etica ancora pienamente – è un altro strumento per raggiungere la missione di rispondere alla domanda di finanza per la crescita che proviene dai vari panorami delle realtà del terzo settore.

Le misure del Governo a seguito dell’iniziativa promossa da Invitalia e Cassa Depositi e Prestiti (CDP) promuovono la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale e sostengono la nascita e la crescita delle imprese che ne fanno parte in tutto il territorio nazionale.

A tal fine, gode di una dotazione finanziaria complessiva di 223 milioni di euro: dal Fondo Rotativo per il Sostegno alle imprese e gli investimenti nella Ricerca (FRI) di Cassa Depositi e Prestiti 200 milioni di euro; 23 milioni di euro dal Fondo per la Crescita Sostenibile.

Pertanto, le imprese sociali, così come le cooperative sociali, le organizzazioni senza scopo di lucro e alcune imprese culturali e creative hanno accesso a finanziamenti agevolati di durata fino a 15 anni, comprensivo di un periodo di preammortamento massimo di 4 anni, al tasso agevolato dello 0,5% annuo.

Il finanziamento agevolato è associato a prestiti bancari per lo stesso periodo, a tassi di mercato. Entrambi i finanziamenti saranno regolati da un unico accordo di finanziamento e saranno in grado di coprire fino all’80% dei costi coperti dal programma di investimento con costi previsti che vanno da un minimo di 625 mila euro ad un max di 10 mln di euro. I finanziamenti coprono il 70% dell’importo, il restante 30% è coperto dal finanziamento bancario.

A beneficiare delle opportunità saranno in particolare le imprese che operano in determinate aree che hanno un impatto positivo sul territorio: inclusione sociale dei soggetti vulnerabili; dell’ambiente; rigenerazione urbana, turismo sostenibile, sostenibilità ambientale delle attività aziendali, conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e culturale, o il perseguimento di finalità culturali e creative o di utilità sociale.

Molti di questi soggetti, che in Italia hanno spesso identificato la finanza etica come un naturale punto di riferimento, potranno trovare proposte complete per le loro esigenze, dai conti correnti fino ai servizi di bancassicurazione.

“L’esperienza di Banca Etica, che non poteva mancare, è nata dalla necessità di fondi per sostenere il settore socio-economico. Da allora Banca Etica ha sviluppato uno strumento per rispondere alle mutevoli esigenze di un settore dinamico e prezioso, sia in termini di valore economico, sia di sviluppo collettivo che di tutela ambiente”, ha affermato Nazzareno Gabrielli, direttore generale di Banca Etica.

“Con questa nuova misura contiamo, dunque, di poter offrire una maggior dotazione di mezzi innanzitutto alle numerose imprese sociali che già sono nostre clienti, e di raggiungerne altre per favorire la crescita dell’economia sociale in Italia e in Europa, poiché questi progressi nel mondo reale sono sempre più visti come strategici verso lo sviluppo sociale delle comunità e il raggiungimento degli obiettivi di lotta ai cambiamenti climatici”, ha concluso.

Giovanni Lombardi Stronati

Immagine di jcomp su Freepik

L’articolo Banca Etica aderisce alla iniziativa “Italia Economia Sociale” proviene da Notiziedi.it.

continua a leggere sul sito di riferimento

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari