domenica, 23 Marzo , 25

Caivano, al Parco verde arriva la ministra Carfagna per la firma del Contratto Istituzionale di Sviluppo

UncategorizedCaivano, al Parco verde arriva la ministra Carfagna per la firma del Contratto Istituzionale di Sviluppo

Il sindaco Enzo Falco: “Per Caivano ci sarà un potenziale finanziabile di circa 25 milioni di euro”

di Antonio Parrella

Buone notizie per i cittadini arrivano dal Parco verde di Caivano. Oggi, mercoledì 26 gennaio 2022 (ore 17), arriverà la ministra per il Sud, Mara Carfagna, che  firmerà il Contratto Istituzionale di Sviluppo, presso la Chiesa di San Paolo Apostolo, in via delle Magnolie.

Un luogo simbolico quello della parrocchia di don Maurizio Patriciello, scelto da Carfagna che ha fortemente voluto il Contratto Istituzionale di Sviluppo “Terra dei fuochi” (impegnati ben 61 Comuni tra la provincia di Caserta e quella di Napoli).

n lavoro, questo, sviluppato in pochi mesi dall’Agenzia per la Coesione e Invitalia. Il centro motore del Cis sarà il progetto di riqualificazione dei Regi Lagni,  voluto e spinto con forza dal sindaco di Caivano Enzo Falco, sottoscritto anche dai suoi “colleghi” delle città di Acerra e Marcianise, che ha visto il recupero dell’idea di Andreas Kipar, un progetto commissionato, a suo tempo, dal Consorzio di bonifica del basso Volturno.

LE DICHIARAZIONI DEL SINDACO FALCO

“Su questo grande asse – spiega la fascia tricolore Falco – si innestano poi i diversi progetti dei singoli comuni. Per Caivano ci sarà un potenziale finanziabile di circa 25 milioni di euro e nell’ordine di priorità dato dal Nucleo di valutazione ci sono tanti interventi per il rilancio dell’intero territorio. Tra questi  – precisa il capo dell’esecutivo locale – il Teatro Caivano Arte di via Necropoli (euro 1.119.546,40), Urban Regeneration Factory (euro 2.500.000),  rigenerazione urbana edifici residenziali pubblici parco verde con annesse aree a verde  ( euro   8.154.304), riqualificazione di un immobile confiscato alla camorra in località Cinquevie da adibire al centro del riuso aggregazione con le associazioni agro‐ambientali  (euro 2.739.535,20), riqualificazione immobile confiscato alla camorra, in via Rosselli, edificio da adibire a Centro Polifunzionale, Protezione Civile Comunale, raccolta dati inquinamento ambientale, aggregazione associazioni agro‐ambientali (euro 1.250.392,01), completamento Castello Comunale di piazza Battisti (euro 1.793.855,72), forestazione zona ASI di Pascarola (euro 1.447.800,50) e   riqualificazione strade poderali al contorno dei regi lagni euro (6.526.640,02)”.           

 

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari