di Antonio Parrella
“Se hai stoffa…impara l’arte”. A Caivano fari puntati sull’impatto ambientale del tessile. In campo gli alunni dell’istituto comprensivo 2 “Alcide De Gasperi”, presieduto dalla professoressa Flora Celiento.
E così decine di abiti sono stati realizzati con pizzi e merletti attraverso il riutilizzo di rifiuti di stoffe, materie prime tessili post consumo (abiti usurati inutilizzabili, stracci , ecc.).
Le creazioni certosine degli allievi, coordinati dai loro docenti e con la supervisione della dirigente scolastica, saranno presentati domani, martedì 29 novembre (ore 10), presso il plesso di via Rosselli.
L’obiettivo della manifestazione, patrocinata dal Comune nell’ambito del progetto SERR (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti), ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani e l’opinione pubblica sul riutilizzo dei rifiuti di stoffe, che di solito vengono smaltiti con la raccolta indifferenziata.
LE DICHIARAZIONI
“Con l’adesione al progetto SERR Caivano 2022 – sottolinea il sindaco Enzo Falco – vogliamo puntare lo sguardo soprattutto sulle giovani generazioni, educandole al corretto recupero di materiali che, in genere, trovano la loro collocazione nella raccolta indifferenziata. Il loro riutilizzo, invece, come hanno fatto brillantemente gli studenti della De Gasperi, può ridurre sensibilmente la percentuale di tali rifiuti tessili post consumo con notevoli benefici per l’ambiente”.
“L’iniziativa – spiega la dirigente scolastica Flora Celiento – sarà illustrata dalla docente Erminia Pelosi. Seguirà la proiezione video e l’approfondimento sull’impatto ambientale del tessile con le classi quinte della scuola primaria. Poi ci sarà il Piece teatrale “Tempi di recupero”, con in scena le classi prime medie e quinte della primaria“.
IL PROGRAMMA DELLA KERMESSE ECOLOGICA
Alla manifestazione ecologica, in programma alle ore 10, oltre alla fascia tricolore e alla dirigente scolastica, interverranno tra gli altri il responsabile dell’ambito territoriale ottimale1 Raffaele Del Giudice, Pietro De Rosa (consulente del Comune) e gli assessori comunali Pierina Ariemma (pubblica istruzione), Maria Giuseppina Bervicato (politiche ambientali) e Carmine Peluso (lavori pubblici).
La kermesse, con la mostra “Fashion Ready Made” (curata dalla dottoressa Franca Corrado e visibile nell’atrio del plesso scolastico), sarà allietata dall’esecuzione di brani strumentali con alla chitarra il maestro Luigi Piazza e al sassofono il talentuoso Vito Piazza, ex alunno dell’istituto “De Gasperi”.
L’evento, oltre ad essere trasmesso in diretta fb sul profilo della scuola (a cura del professore Giorgio Verrone), sarà seguito anche dall’emittente televisiva Capri Event (digitale terrestre 95).