mercoledì, 18 Giugno , 25

Real Madrid-Al Hilal: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Il Real Madrid esordisce nel Mondiale per Club 2025. Il club spagnolo sfida oggi, mercoledì 18 giugno, i sauditi dell'Al Hilal, squadra allenata da Simone Inzaghi, ex tecnico dell'Inter volato in Arabia proprio nelle scorse settimane. Quella tra Real, che vedrà la prima in panchina di Xabi Alonso, succeduto a Carlo Ancelotti, e

G7, Meloni traccia bilancio: “No a Iran potenza nucleare”. E sui dazi: “Soluzione si troverà”

(Adnkronos) - Dice che bisogna scongiurare l'ipotesi che l'Iran possa diventare una potenza nucleare, rappresentando così una minaccia non solo per Israele ma per l'intero Occidente; boccia l'idea - lanciata da Donald Trump - di affidare a Vladimir Putin un ruolo di mediatore nella crisi tra Israele e Iran; e sui dazi mostra un cauto

Maturità 2025, la metà degli studenti non sa come è strutturata la prima prova

(Adnkronos) - Oggi iniziano gli esami di maturità 2025 (con la prova scritta di italiano). Eppure non tutti gli studenti dell’ultimo anno conoscono con precisione le modalità e la struttura dell'esame di Stato che dovranno affrontare.   A restituire questo scenario a dir poco allarmante è un’indagine condotta da Skuola.net, che a una settimana dal

Calcio, multa Antitrust a Figc per 4 mln su abuso posizione

AttualitàCalcio, multa Antitrust a Figc per 4 mln su abuso posizione

Estesa alle attività ludico-amatorali
Roma, 1 lug. (askanews) – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato la Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc) per un importo complessivo di oltre 4 milioni di euro. Lo comunica l’Autorità in una nota aggiungendo di aver accertato che “la Figc, almeno a partire dal primo luglio 2015, ha attuato una complessa strategia escludente per rafforzare la propria posizione dominante nell’organizzazione di competizioni calcistiche giovanili a carattere agonistico e per estenderla anche al mercato dell’attività ludico-amatoriale, in cui opera in concorrenza con gli Enti di Promozione Sportiva (EPS)”.
“La strategia abusiva – prosegue l’Antitrust – si è realizzata innanzitutto attraverso la mancata stipula, da parte della Figc, delle convenzioni richieste dal Regolamento Eps del Coni (2014) per lo svolgimento dell’attività agonistica. Ciò ha consentito alla Federazione di precludere agli Eps l’accesso al mercato dell’organizzazione di eventi a carattere agonistico, garantendo così a sé stessa una posizione di sostanziale monopolio”.
“In secondo luogo, la Figc ha usato in modo strumentale il proprio potere regolatorio, considerando illegittimamente come agonistica l’attività amatoriale svolta dagli Enti di Promozione Sportiva con atleti compresi tra i 12 e i 17 anni. Inoltre ha imposto anche per gli atleti fino ai 12 anni (per definizione non rientranti nell’attività agonistica) il convenzionamento tra la Federazione e gli Eps e la pre-autorizzazione dell’evento, limitando così la libertà delle Associazioni Sportive Dilettantistiche affiliate alla Figc e dei loro atleti con doppio tesseramento di partecipare ai tornei organizzati dagli Eps – conclude l’Autorità -. In questo modo è stata ridotta la capacità degli Enti di Promozione Sportiva di esercitare una sufficiente pressione competitiva sulla Federazione, ostacolando e/o indebolendo la concorrenza nel mercato dell’organizzazione di eventi ludico-amatoriali”.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari