venerdì, 18 Aprile , 25

Unicredit, da Cdm via libera condizionato all’Ops su Banco Bpm

(Adnkronos) - Il Consiglio dei ministri, secondo quanto si apprende, avrebbe dato il via libera condizionato all'offerta pubblica di scambio (Ops) di Unicredit su Banco Bpm. Sull'Ops di Unicredit su Banco Bpm, la delegazione di governo di Forza Italia avrebbe espresso "serie riserve" al provvedimento, fanno sapere fonti azzurre. Da qui, a quanto si apprende

Trump vuole ‘licenziare’ il presidente della Fed Powell, può farlo?

(Adnkronos) - Donald Trump ha messo nel mirino, da tempo, un altro nemico: il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell. La notizia di oggi è che non solo vorrebbe cacciarlo ma che è anche già stata avviata una riflessione in questo senso. Il principale consigliere economico della Casa Bianca, Kevin Hassett, ha dichiarato ai giornalisti

Omicidio Pierina Paganelli, riesame conferma carcere per Louis Dassilva

(Adnkronos) - Il Tribunale del Riesame di Bologna ha confermato la misura cautelare in carcere a carico di Louis Dassilva, il 34enne di origine senegalese indagato per la morte di Pierina Paganelli, uccisa nel condominio della propria abitazione, in via del Ciclamino a Rimini, il 3 ottobre del 2023. Lo ha confermato l’avvocato Riario Fabbri

Caramelle resistono all’inflazione: nel 2023 +1,4% a volume

AttualitàCaramelle resistono all'inflazione: nel 2023 +1,4% a volume

A spingere il settore gelée, dure e ripiene e gommose
Milano, 11 giu. (askanews) – Le caramelle resistono alle sferzate dell’inflazione. Nei primi 11 mesi del 2023, secondo i dati NielsenIQ, le vendite a volume si sono attestate a 57,7 milioni di chili per una crescita del 1,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre il valore del settore è stato pari a 568 milioni di euro. A trainare il comparto l’andamento di alcune tipologie come le gelée ( 6,8%), le dure e ripiene ( 4%) e le gommose ( 1,1%). Un settore, quello delle caramelle e della confetteria, che può contare su circa 7.000 addetti, ricorda in una nota Unione italiana food, dalla forte impronta innovativa.
Nel settore dolciario ogni anno vengono lanciate sul mercato in media 10-15 nuove caramelle, a fronte di circa 35-40 ricette realizzate. A guidare questa innovazione di prodotto il trend del salutismo, con i prodotti senza zucchero o con un basso apporto calorico. Grande spazio di manovra anche per le cosiddette caramelle nutraceutiche, ossia tutto quel segmento che possa dare benefici per l’organismo come, per esempio, l’apporto di vitamine o propoli per rafforzare le difese immunitarie.
“Esiste un ‘gusto italiano’, riconoscibile, delle nostre caramelle – afferma Luigi Serra, produttore e portavoce del progetto Piacere Caramelle – Ad esempio, sappiamo che gli americani abituati a sapori forti e in taluni casi aggressivi, a colori sgargianti e spesso eccessivi dei loro dolciumi, si sorprendono di una maggiore delicatezza, o precisione e riconoscibilità dei gusti delle nostre caramelle alla frutta, o della ricca cremosità delle nostre caramelle ripiene. E apprezzano che dietro c’è una tradizione, una ricerca della qualità e dei migliori ingredienti”.
Ormai di caramelle ce ne sono tante varietà. Quelle ripiene sono una tipica produzione italiana. Per gli amanti del latte invece ci sono le mou, inventate da un confettiere a Parigi agli inizi del Novecento, e realizzate con panna o con crema di latte. Le gommose invece hanno come ingrediente principale la gomma arabica, ottenuta dalla corteccia di un’acacia che cresce in Africa. Anche le gelatine alla frutta sono un’opzione molto considerata: qui, a fare da padrone, sono infatti i succhi di frutta e la pectina che ne caratterizza la consistenza. Infine le caramelle dure, la cui consistenza è garantita dal saccarosio e dal glucosio.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari