lunedì, 17 Marzo , 25

CASERTA. L’Università “Luigi Vanvitelli” sempre attiva per il territorio con importanti iniziative e progetti intesi a migliorare anche l’offerta formativa e l’accoglienza per gli studenti provenienti da tutt’Italia

UncategorizedCASERTA. L’Università “Luigi Vanvitelli” sempre attiva per il territorio con importanti iniziative e progetti intesi a migliorare anche l’offerta formativa e l’accoglienza per gli studenti provenienti da tutt’Italia

 Il professore Marcellino Monda

Il professore Marcellino Monda, presidente del Corso di Medicina e Chirurgia: “al prestigioso ateneo di Terra di Lavoro, dopo la “Notte dei Ricercatori”, è già in programma per il prossimo 16 ottobre la “Giornata Mondiale dell’Alimentazione”

di Antonio Parrella

CASERTA. L’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli si conferma ancora una volta uno degli atenei campani ed italiani più prestigiosi e prolifici dal punto delle innovazioni didattiche e metodologiche. Un ateneo che mette in campo ogni giorno senza soluzione di continuità tanti progetti ed iniziative. Nei giorni scorsi (26 e 27 settembre) la Vanvitelli è stata tra i principali protagonisti della manifestazione “La Notte dei Ricercatori”, svoltasi nella suggestiva location della Reggia di Caserta. Tante dimostrazioni divulgative multidisciplinari hanno avvicinato il folto pubblico di ogni età al mondo della Scienza, così variegata e complessa. Tra le postazioni scientifiche, peculiare attenzione quella della Dietetica del Dipartimento di Medicina Sperimentale sul tema “Di che pasta sei fatto?”. I ricercatori, coordinati dal professore Marcellino Monda, hanno effettuato centinaia di valutazioni antropometriche ai visitatori interessati alla Fisiologia della Nutrizione, sensibilizzandoli così al problema dell’obesità, condizione estremamente diffusa nel mondo industrializzato. “Ai visitatori – sottolinea Monda, Presidente del Corso di Medicina e Chirurgia, direttore del dipartimento di dietetica, ordinario di fisiologia e delegato allo sport del Rettore nella recente XXX edizione della Summer Universiade – è stato spiegato come la ricerca scientifica e la promozione di stili di vita salutari possano arginare questo grave fenomeno sanitario. È opportuno ricordare che la metà della popolazione campana è fuori dal normopeso, in condizione di sovrappeso o di obesità franca”. Ma le pregiate iniziative della Vanvitelli non finiscono certamente qui. Nell’ottica della promozione di una sana e sostenibile nutrizione, l’università vanvitelliana terrà un’apposita conferenza a Caserta il prossimo 16 ottobre (inizio ore 9,00), presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche. La manifestazione è stata organizzata il 16 ottobre 2019, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Poi il professore Monda aggiunge: “l’importanza degli scambi culturali tra mondo universitario e mondo imprenditoriale per una sana nutrizione sarà tra i temi al centro del dibattito”. All’happening universitario, che sarà introdotto dal Magnifico Rettore Giuseppe Paolisso, oltre allo stesso professore Monda, che relazionerà sul tema “Sostenibilità attraverso sport e nutrizione”, parteciperanno in qualità di relatori (tra parentesi i relativi argomenti che saranno trattati) anche i docenti Katherine Esposito (“Il piatto della Dieta Mediterranea”), Alberto Ritieni (“Il miglior antidoto alle fake news: lo studio e la ricerca”) ed Ersilia Nigro (“Dieta sostenibile”). Poi ci sarà il Percorso denominato “gli alimenti della nostra terra, le nostre risorse”, con la partecipazione della dottoressa Milena Petriccione del Crea-Ofa e di rappresentanti delle aziende Ferrarelle Spa, Pastificio Pallante, Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop. Infine è in programma la premiazione del Concorso Disegna un mondo “Fame zero”.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari