venerdì, 18 Aprile , 25

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 18 aprile

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi, venerdì 18 aprile 2025. Sono stati invece centrati cinque '5' che vincono 26.349 euro ciascuno. Il jackpot per il prossimo concorso sale a 21,9 milioni di euro. Si torna a giocare domani, sabato 19 aprile, per l'ultimo concorso della settimana.  La schedina minima

Pasquetta 2025, meteo con pioggia come al solito? Le previsioni e i dati

(Adnkronos) - E' vero che a Pasquetta c'è sempre pioggia? Il tabù si confermerà anche lunedì 21 aprile 2025 da Milano a Roma, da Napoli a Palermo? Vale la pensare a cosa fare o conviene arrendersi? A prescindere dalle previsioni meteo, tutti nella giornata successiva alla Pasqua si aspettano un temporale, quasi come fosse tradizione. 

Saman Abbas, in appello ergastolo per genitori e cugini: allo zio 22 anni

(Adnkronos) - Saman Abbas è stata uccisa da tutta la famiglia. Oggi, venerdì 18 aprile, la Corte d'Assise d'Appello di Bologna ha confermato l'ergastolo per i genitori Shabbar Abbas e Nazia Shaheen. Massima pena anche per i cugini Ikram Ijaz e Nomanhulaq Nomanhulaq, che in primo grado erano stati assolti da ogni accusa per la

CGIA, nel 2023 la pressione fiscale sugli italiani onesti è stata del 47%

UncategorizedCGIA, nel 2023 la pressione fiscale sugli italiani onesti è stata del 47%

La pressione fiscale reale del 2023 è stata molto più alta di quanto dichiarato ufficialmente.

Secondo uno studio della CGIA di Mestre, gli italiani hanno subito una pressione fiscale effettiva del 47,4%, ben 5 punti percentuali rispetto ai numeri ufficiali (42,5%).

Una discrepanza dovuta ad un gioco di matematica fiscale legato al fatto che il Pil italiano include anche l’economia “non osservata”, ovvero attività economiche che non contribuiscono alle entrate statali.

“Secondo lo studio, nel 2021 l’economia non osservata ammontava a 192 miliardi di euro, di cui 173,8 miliardi erano sommersi e 18,2 miliardi riconducibili ad attività illegali. Per la CGIA di Mestre – spiega Marco Cuchel, presidente dell’Associazione nazionale Commercialisti – questi dati non sono cambiati nel 2023, e di conseguenza, il carico fiscale continua a gravare pesantemente sui contribuenti che pagano regolarmente le tasse”.

La CGIA accusa in particolare gli autonomi di essere responsabili di un tax gap di 83,6 miliardi di euro.

“L’Irpef infatti versa all’Erario solo un terzo di quanto dovrebbe, con una stima di evasione pari a 30 miliardi di euro. Lo studio evidenzia che i forfettari – prosegue Cuchel – che hanno mediamente dichiarato 33.000 euro lordi all’anno nel 2021, evadano il 67% dell’Irpef, mancando all’appello 73.000 euro all’anno per ciascun contribuente”.

Nonostante il calo del 0,2% nella pressione fiscale ufficiale nel 2023, la sensazione di alleggerimento fiscale è vanificata dall’aumento di bollette, tariffe autostradali, Tari, ticket sanitari, trasporti e servizi postali.

L’articolo CGIA, nel 2023 la pressione fiscale sugli italiani onesti è stata del 47% proviene da Notiziedi.it.

continua a leggere sul sito di riferimento

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari