lunedì, 21 Aprile , 25

Morto Papa Francesco, Dybala: “Notizia molto triste, grande perdita per il mondo e per noi argentini”

(Adnkronos) - "E' una notizia molto triste per il mondo in generale, e in particolare per noi argentini e per Roma. Ho avuto modo e fortuna di conoscerlo, è una perdita molto grande per i cattolici non solo gli argentini, mando le mie condoglianze alla sua famiglia e al Vaticano". Queste le parole di Paulo

Papa Francesco, Cacciari: “Segnato forte discontinuità in Chiesa eurocentrica”

(Adnkronos) - Papa Francesco, morto oggi a 88 anni, "ha segnato una forte discontinuità nella vita della Chiesa rispetto alla tradizione europea e rispetto alla dimensione eurocentrica che l'ha sempre caratterizzata. Al tempo stesso il Pontefice è stato una voce di pace nei confronti di tutte le guerre civili". Questo il commento all'Adnkronos del filosofo

Papa Francesco morto, da ‘The Couple’ a ‘GialappaShow’: cosa non va in onda oggi

(Adnkronos) - Rai e Mediaset hanno cambiato la propria programmazione per ricordare Papa Francesco, morto oggi, lunedì 21 aprile, all'età di 88 anni. La morte del Pontefice influirà sui palinsesti di tutta la giornata: ecco cosa andrà in onda.  Dalle ore 14.40 alle ore 20.00 circa, 'Pomeriggio Cinque Speciale' seguirà in diretta le ultime notizie

COMICON Napoli, oltre 500 eventi alla XXIV edizione

UncategorizedCOMICON Napoli, oltre 500 eventi alla XXIV edizione

COMICON, il Festival International Pop Culture torna alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 25 al 28 aprile 2024. Promette di stabilire nuovi record in termini di superficie, espositori e visitatori. Il più grande festival crossmediale del mondo. Sono previsti più di 560 eventi, con oltre 450 ospiti provenienti da tre continenti. Con un nucleo centrale presso la Mostra d’Oltremare di Napoli e un programma OFF di appuntamenti e mostre diffuse in città.

Il programma in tutte le aree tematiche è molto ben sviluppato: Fumetto, Cinema e Serie tv, Videogame, Gioco, Asian, Musica, Cosplay, Kids, Neverland, gli spazi food tematizzati PizzaCon e J-Pop Manga Niwa a cui si aggiunge la nuova Area Urban che, per la prima volta in un festival pop, esalta i legami tra cultura, arte, sport e moda.

Non mancheranno le mostre da sempre il fiore all’occhiello di COMICON con oltre 20 percorsi espositivi ed in nome della connessione tra fumetti e cultura di strada, COMICON ha contattato il designer Mike Del Mundo per progettare il magmatico poster ufficiale del festival.

Il ruolo di Magister è attribuito a Igort (Quaderni giapponesi, Fats Waller, 5 è il numero perfetto), uno dei fumettisti italiani più noti e influenti sulla scena internazionale e pioniere dell’interazione e della creazione con il mondo editoriale giapponese, regista, editore e motore della diffusione del graphic novel in Italia.

Tra gli ospiti e gli eventi più attesi di COMICON 2024: il talk Elodie meets Manara, un dialogo a cura della scrittrice Valeria Parrella, per celebrare il sodalizio tra i due protagonisti della creatività italiana, dopo la collaborazione per la cover del club tape di Elodie Red Light realizzata dal Maestro del Fumetto; un evento imperdibile per i fan del non meglio identificato artista napoletano Liberato, la prima proiezione pubblica del film Il segreto di Liberato, diretto da Francesco Lettieri, il film sarà proiettato alla presenza del regista Giuseppe Squillacci e di LRNZ; Hitoshi Sakimoto – New Gaming Worlds, il primo concerto dedicato all’Ennio Morricone della musica per videogiochi: Hitoshi Sakimoto, con un’esibizione speciale della Nuova Orchestra Scarlatti; Concerto per il 50° anniversario di Dungeons & Dragons con Frank Mentzer, una delle più importanti leggende dei giochi di ruolo divenuto fenomeno di cultura di massa, nonché autore della mitica Scatola Rossa e la mostra 50 anni di Dungeons & Dragons; John Romita Jr., l’iconico scrittore di fumetti degli ultimi 40 anni di storie di Spider-Man, l’artista dietro il capolavoro Daredevil: The Man Without Fear e una leggenda vivente dei fumetti americani; incontri e showcase dei sensei Iwamuro, Umezawa, Minami Seira autori rispettivamente di Shibatarian, Darwin’s Incident, The Rise of the Shield Hero; presentazione di Yasumi Matsuno, un game designer che ha dato importanti contributi a titoli come Final Fantasy Tactics, Vagrant Story e nella serie Tactics Ogre; un evento speciale dedicato alla serie animata attualmente più popolare, scorretta e controversa Hazbin Hotel, in compagnia di doppiatori italiani; il concerto di Giorgio Vanni, cantautore e voce di alcune delle sigle dei cartoni animati più amate degli anni 2000; Comicon Cosplay Challenge PRO e Comicon Cosplay Challenge KIDS; incontro con Giampaolo Morelli, Ciro Priello, Fabio Balsamo, Giovanni Esposito, Desirée Popper, Valeria Angione e Gianfranco Gallo che presenteranno in anteprima il film Falla girare 2 Offline; alla cerimonia dei Premi del Palmarès di COMICON 2024, il premio speciale del COMICON di quest’anno per la carriera sarà assegnato al grande fumettista italiano recentemente scomparso Alfredo Castelli; il ritorno di Casty, il leggendario autore di storie Disney, che ha firmato la cover di Topolino #3570, un gioiello per ogni collezionista, con Topolino, Minni e Pluto immortalati in una foto ricordo a Napoli; il talk con l’astronauta Paolo Nespoli che esplora i confini dell’universo videoludico insieme agli astronauti Luca Pelli e Adrian Fartade.

L’articolo COMICON Napoli, oltre 500 eventi alla XXIV edizione proviene da Notiziedi.it.

continua a leggere sul sito di riferimento

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari