mercoledì, 9 Luglio , 25

Mondiale club, Psg-Real Madrid 4-0: francesi in finale

(Adnkronos) - Il Psg travolge il Real Madrid per 4-0 nella semifinale del Mondiale per club e vola in finale: domenica affronterà il Chelsea nell'atto conclusivo del torneo in corso negli Stati Uniti. In semifinale, la formazione vincitrice della Champions League domina con un avvio che stordisce i blancos. Fabian Ruiz sblocca il risultato al

Ucraina, incontro Mattarella-Zelensky: “Pieno sostegno Italia a Kiev”

(Adnkronos) - Il sostegno dell'Italia all'Ucraina non cambia. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accoglie al Quirinale il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che alla vigilia della conferenza sulla ricostruzione in programma il 10 luglio fa visita prima a Papa Leone XIV e poi al presidente della Repubblica.  "Benvenuto presidente, è un piacere incontrarla di nuovo

Wimbledon, Djokovic e la caduta da brividi: “Spero di essere a posto per Sinner”

(Adnkronos) - "Spero sia tutto a posto in un paio di giorni". Novak Djokovic se l'è vista brutta nel finale del match vinto contro Flavio Cobolli nei quarti di finale di Wimbledon 2025. Il serbo, testa di serie numero 6, si è imposto in 4 set contro l'azzurro per 6-7, 6-2, 7-5, 6-4. Sul 40-40

Coviello (Cnr-Iriss): Puntare sul turismo di lusso e sui “Millenials”

UncategorizedCoviello (Cnr-Iriss): Puntare sul turismo di lusso e sui “Millenials”

Entro il 2025 saranno 450 milioni i “big spender” da attirare nei nostri territori

A Napoli il Convegno di Confesercenti sul rilancio del turismo in Campania

 “La Campania ha tutte le potenzialità per incrementare il flusso turistico ed intercettare la grande massa di viaggiatori, stimata in 450 milioni di individui solo tra i ‘big spender’, oltre alla potenzialità offerta dai giovani ‘millenials’ (la generazione dei nati tra i primi anni Ottanta e la metà degli anni Novanta), che rappresentano il 20% dei turisti internazionali. Si tratta ira di creare una vera “collaborazione in rete” di tutti gli operatori coinvolti ed affrontare la sfida congiuntamente”.

Lo ha detto il professor Antonio Coviello, ricercatore Cnr-Iriss, intervenendo al convegno organizzato nel foyer del Teatro San Carlo di Napoli da Confesercenti Campania su “Il rilancio del turismo in Campania”, che ha visto tra i relatori l’assessore al turismo del Comune di Napoli, Teresa Armato, l’assessore regionale al turismo, Felice Casucci e lo stesso presidente di Confesercenti, Vincenzo Schiavo, moderati dalla conduttrice della Rai, Veronica Maya.

“Nell’ultimo anno, la profonda crisi provocata dalla pandemia Covid-19, ha fatto registrare dati impressionanti per il settore turistico italiano: -76,3% per le attività delle agenzie di viaggio, -60,5% per il Trasporto aereo e -42,5% per le attività dei servizi di alloggio e ristorazione. Inoltre sono stati confermati i cambiamenti del paradigma su cui si fondano le “strategie delle destinazioni”: la riduzione della stagionalità e della permanenza media, la crescente tendenza a vacanze frequenti ed orientamento della domanda verso il turismo “last minute”, ha aggiunto Coviello.

Il “Turismo di lusso”, argomento oggetto dell’intervento del ricercatore del CNR – inserito nella XXIV Edizione del “Rapporto sul Turismo Italiano”, curato da oltre dieci anni dal CNR-IRISS di Napoli – individua proprio nei “big spender” la nuova opportunità: “per il 2021-2022 è prevista una crescita di tali viaggiatori che varia dal +10/+12% al +17/+19%, a seconda dell’evoluzione del  Covid-19, delle condizioni macroeconomiche, della velocità a cui si tornerà a viaggiare a livello globale e della ripresa di fiducia da parte dei consumatori locali. “In quest’ottica, il ‘turismo di lusso’ sta assumendo un trend crescente. Grazie alla disponibilità di clienti benestanti, questa forma di turismo può essere intesa anche come un “veicolo di sviluppo regionale e di crescita economica”.

“Le ICT si stanno anche caratterizzando in modo crescente come strumento per contribuire a sostenere lo sviluppo di località considerate marginali e affette da un drammatico processo di spopolamento. Digitalizzazione dei rapporti con i turisti/clienti, gestione dell’organizzazione interna del sistema, interpretazione dei “big data” presenti sul web attraverso framework e strumenti di analisi innovativi, gli strumenti per cambiare il modo di fare offerta turistica.”

“I decisori pubblici hanno bisogno del supporto fornito dalla ricerca pubblica per riuscire ad invertire la tendenza ed accrescere maggiori quote di mercato, anche per agevolare lo sviluppo locale, arginare lo spopolamento di aree marginali e contribuire al riequilibrio territoriale”, ha concluso Coviello.

L’articolo Coviello (Cnr-Iriss): Puntare sul turismo di lusso e sui “Millenials” proviene da Notiziedi.

continua a leggere sul sito di riferimento

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari