venerdì, 26 Settembre , 25

Ilaria Salis, Tajani: “Voteremo per revoca immunità”

(Adnkronos) - "Non voteremo per la conservazione dell'immunità, perché i reati che ha commesso sono stati commessi prima di diventare parlamentare. Noi siamo garantisti sempre e poiché siamo garantisti rispettiamo le regole". Lo ha detto il leader di Fi e vicepremier, Antonio Tajani, dal palco della festa del partito a Telese Terme (Benevento), a proposito

“Netanyahu criminale pazzo”: lo striscione al Nuovo Sacher, il cinema di Nanni Moretti

(Adnkronos) - Nanni Moretti torna a prendere posizione contro la politica del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. All'ingresso del cinema Nuovo Sacher a Roma - sala di proprietà del regista e attore - è affisso uno striscione rosso con la scritta bianca "Netanyahu criminale pazzo", che Moretti ha voluto esporre in segno di protesta, come

Imperia, ragazzo senza braccia prende la patente guidando con i piedi: “Ho fatto pratica per sei anni”

(Adnkronos) - Ci sono voluti sei anni di pratica ma ora Nicholas Deplano ce l'ha fatta: è riuscito a superare l'esame per ottenere la patente di guida nonostante non abbia le braccia. Il ventiquattrenne di Badalucco, in provincia di Imperia, infatti è nato senza arti superiori e ha imparato a guidare usando i piedi. Un

Diabetologa Irace: “Bene sistema che si adatta a bisogni insulinici in tipo 1”

Dall'Italia e dal MondoDiabetologa Irace: "Bene sistema che si adatta a bisogni insulinici in tipo 1"

(Adnkronos) – “Avere un dispositivo che garantisca una maggiore flessibilità” del controllo glicemico nel diabete di tipo 1, “tra i diversi giorni o addirittura all’interno dello stesso giorno, in diverse fasce orarie, rappresenta ovviamente un plus. E non solo per noi sanitari, ma anche per i nostri pazienti, che si sentono così più tutelati da questo punto di vista”. Così Concetta Irace, professore di Scienze e tecniche mediche applicate presso l’università Magna Graecia di Catanzaro e dirigente medico dell’Unità operativa complessa (Uoc) di malattie del metabolismo azienda ospedaliero-universitaria Mater Domini, commenta le innovazioni del sistema Tandem t:slim X2 con tecnologia Control-IQ, presentate oggi a Roma all’incontro ‘Moving borders in diabetes care: la tecnologia che modella il cambiamento’, organizzato dall’azienda italiana Movi. 

“Il miglioramento dell’algoritmo, inteso come dispositivo che consente di erogare in maniera automatica l’insulina in base all’andamento della glicemia”, osserva Irace, è tra le le principali novità del percorso di innovazione per la gestione del diabete di tipo 1 del nuovo sistema ibrido a circuito chiuso che combina una pompa per insulina, un sensore per il monitoraggio continuo della glicemia e un algoritmo che modula automaticamente l’infusione basale in risposta ai valori glicemici in chi convive con la patologia. Il nuovo algoritmo Control-IQ+ rende il sistema utilizzabile anche nei bambini a partire dai 2 anni di età e in chi ha fabbisogni insulinici molto bassi o molto alti. Le persone con diabete di tipo 1 “sono diverse – spiega l’esperta – le esigenze sono diverse, le attività quotidiane sono diverse e anche molto varie tra i giorni”. Ed è qui che entra in gioco l’innovazione che risponde all’esigenza di diversificare la somministrazione attraverso l’impostazione di profili basali temporanei e boli prolungati fino a 8 ore, anche durante la modulazione automatica dell’insulina da parte dell’algoritmo, offrendo una maggiore flessibilità nella gestione dei bisogni insulinici variabili. 

Questa novità evidenzia come la persona con diabete sia “veramente al centro anche dello sviluppo tecnologico – sottolinea Irace – Molte volte si pensa che questo tipo” di evoluzione “avvenga in un contesto di ingegneria, lontano da quella che invece è la realtà: non è così – rimarca – Oggi stiamo osservando il rispetto massimo per le persone che hanno una patologia cronica e di questo siamo molto soddisfatti”. Questa innovazione, conclude, “ci spinge ancora di più a collaborare tra di noi, ma anche con tutti gli altri stakeholders, affinché si raggiunga l’obiettivo comune che è il bene del paziente, che deve essere messo al centro, sempre”. 

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari