mercoledì, 9 Luglio , 25

Israele-Hamas, Netanyahu: “Con Trump per accordo su ostaggi, ma non a ogni costo”

(Adnkronos) - Israele non accetterà un accordo ad ogni costo per Gaza. Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha dichiarato di essere in sintonia con il presidente statunitense Donald Trump su strategia e obiettivi nella trattativa per la liberazione degli ostaggi detenuti da Hamas, ma ha precisato che Israele e Usa non accetteranno un accordo "a

Sciopero aerei oggi 10 luglio, cosa fare in caso di ritardi o cancellazioni

(Adnkronos) - Lo sciopero del trasporto aereo di oggi, giovedì 10 luglio, coinvolgerà diversi aeroporti italiani e causerà non pochi disagi. La protesta durerà, infatti, 24 ore.   Come prepararsi ai ritardi o alla cancellazione del volo e quali diritti possono esercitare i passeggeri? "Non è possibile effettuare precise stime sui voli che saranno oggetto

Il ‘dottor robot’ opera da solo, primo intervento senza aiuto umano

(Adnkronos) - Imperturbabile come un medico esperto. Un robot ha eseguito il primo intervento chirurgico senza l'aiuto umano. Addestrato con video di operazioni, ha portato a termine in modo autonomo la complessa procedura di rimozione della cistifellea operando per la prima volta su un paziente reale e, durante l'intervento, ha risposto e imparato dai comandi

Dl Bollette: Fp Cgil, nel decreto una luce e tante ombre

UncategorizedDl Bollette: Fp Cgil, nel decreto una luce e tante ombre

Bene stabilizzazione precari ricerca sanitaria, ma sarà di nuovo far west sui gettonisti

Roma – “Una luce e tante ombre negli emendamenti approvati al DL 34/2023 (decreto Bollette) da parte delle Commissioni riunite Finanze e Affari sociali della Camera.
La notizia positiva riguarda il percorso di stabilizzazione del personale precario della ricerca sanitaria pubblica (IRCCS e IZS): si concretizza per la prima volta un risultato che come FP CGIL abbiamo costantemente cercato di raggiungere in questi anni.
Abbiamo infatti più e più volte denunciato la condizione di precarizzazione sistematica adottata per decenni nei confronti di questa particolare categoria di lavoratori della sanità pubblica. Questa volta l’emendamento approvato riporta le firme di quasi tutti i gruppi politici presenti nelle Commissioni, e questo ci fa ben sperare sul fatto che finalmente possa essere votato dal Parlamento”. Lo scrive in una nota Funzione Pubblica Cgil.
“Quanto alle ombre, la categoria aveva formulato diverse ed ulteriori proposte emendative per correggere alcuni elementi di criticità che abbiamo riscontrato nel testo del Governo ma, purtroppo, riteniamo che il testo uscito dall’esame delle Commissioni sia peggiorato in diversi punti.
Segnaliamo in particolare – prosegue Fp Cgil – l’estensione del campo di applicazione delle procedure di affidamento, che nella proposta iniziale erano state ristrette ai soli servizi di emergenza-urgenza proprio per affrontare la questione dei “gettonisti”, tornano ora ad essere applicabili a tutti i servizi medici e infermieristici; l’introduzione di alcune deroghe sull’applicazione delle nuove disposizioni, ad esempio per gli affidamenti a operatori economici che hanno come scopo ‘la riqualificazione di strutture sanitarie o presidi ospedalieri pubblici’, con ciò potenzialmente autorizzando l’esternalizzazione di interi reparti e strutture”.
“Quanto all’introduzione dei presìdi delle forze dell’ordine nelle strutture ospedaliere pubbliche e convenzionate dotate di servizi di emergenza-urgenza – si legge ancora nel comunicato – i requisiti previsti che fanno riferimento ‘al bacino di utenza e al livello di rischio della struttura’ appaiono estremamente vaghi, e per l’ennesima volta non si risponde alla nostra richiesta di responsabilizzare le strutture nelle attività di prevenzione degli episodi di violenza e di sostegno al personale vittima delle aggressioni”.

L’articolo Dl Bollette: Fp Cgil, nel decreto una luce e tante ombre proviene da Notiziedì.

continua a leggere sul sito di riferimento

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari