venerdì, 11 Luglio , 25

Giubileo, a Roma in arrivo mille ‘influencer di Dio’ da tutto il mondo

(Adnkronos) - Gli 'influencer di Dio' si danno appuntamento a Roma da tutto il mondo. Saranno in mille gli influencer cattolici che si incontreranno a Roma i prossimi 28 e 29 luglio in occasione del Giubileo dedicato ai missionari digitali. "Un'opera - osserva in una intervista all'Adnkronos mons. Lucio Ruiz, segretario del Dicastero vaticano per

Chiara Nasti, lo sfogo dopo la vacanza: “Essere mamma è più faticoso di lavorare”

(Adnkronos) - Chiara Nasti si è sfogata sui social sulla sua quotidianità da mamma. L'influencer napoletana, moglie del calciatore Mattia Zaccagni, è da poco rientrata da una lunga vacanza di famiglia durata circa un mese. Questo ha dato il via libera agli hater, pronti ad accusarla di vivere una vita da "privilegiata".   L'influencer ha

Amadeus al concerto di Lazza a San Siro, la ‘frecciatina’ sui social

(Adnkronos) - Lazza si diverte a stuzzicare, amichevolmente, Amadeus. Il conduttore televisivo, accompagnato dalla moglie Giovanna Civitillo, era presente tra il pubblico del concerto-evento del rapper milanese allo Stadio San Siro, andato in scena mercoledì 9 luglio a Milano. Il legame tra i due è forte, dato che fu proprio Amadeus a portare Jacopo Lazzarini

Elon Musk annuncia l’attivazione di Starlink in Iran: a cosa servono i satelliti del magnate sudafricano

MondoElon Musk annuncia l’attivazione di Starlink in Iran: a cosa servono i satelliti del magnate sudafricano

ROMA – Elon Musk ha annunciato l’attivazione del servizio internet satellitare Starlink in Iran, sfidando la rigida censura imposta dalla Repubblica Islamica.

La dichiarazione è arrivata in risposta a un appello lanciato su X da Mark Levin, noto commentatore di Fox News, che aveva sollecitato Musk ad agire, definendo l’intervento “una mossa che cambierà la realtà dei cittadini iraniani e rappresenterà il colpo finale per il regime”.

Secondo i media internazionali, centinaia di terminali Starlink sarebbero già stati introdotti clandestinamente in Iran, ma il servizio è al momento accessibile solo a una minoranza, a causa dei costi elevati e delle difficoltà logistiche.

L’Iran è ora tecnicamente coperto dalla rete Starlink, ma non per effetto di accordi ufficiali. Su X, Elon Musk ha scritto “The beams are on” (“I raggi sono attivi”) in risposta al messaggio condiviso da Levin, contenente un post originario di Instagram che chiedeva a Musk di attivare la rete in favore della popolazione iraniana.

L’iniziativa arriva dopo che il governo iraniano ha oscurato l’accesso a internet in tutto il Paese, a seguito degli attacchi israeliani nella notte tra giovedì e venerdì. Secondo fonti militari e di intelligence, la decisione di interrompere le comunicazioni digitali ha motivazioni sia militari che politiche: evitare la diffusione online di immagini che mostrano i movimenti dei lanciamissili mobili e contenere eventuali proteste popolari.

Le autorità iraniane temono che l’instabilità interna, aggravata dai recenti raid israeliani, possa alimentare una rivolta organizzata o addirittura un tentativo di colpo di Stato.

La rete satellitare di Musk, difficilmente controllabile dalle autorità locali, potrebbe rivelarsi uno strumento decisivo per superare la censura e consentire alla popolazione di comunicare.

Il sistema Starlink, gestito da SpaceX, è composto da migliaia di satelliti in orbita bassa e garantisce connessione internet in aree prive di infrastrutture terrestri o dove le reti tradizionali sono state interrotte. In contesti di crisi, può diventare un elemento critico per l’accesso alle informazioni e l’organizzazione sociale.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari