mercoledì, 9 Luglio , 25

Mondiale club, Psg-Real Madrid 4-0: francesi in finale

(Adnkronos) - Il Psg travolge il Real Madrid per 4-0 nella semifinale del Mondiale per club e vola in finale: domenica affronterà il Chelsea nell'atto conclusivo del torneo in corso negli Stati Uniti. In semifinale, la formazione vincitrice della Champions League domina con un avvio che stordisce i blancos. Fabian Ruiz sblocca il risultato al

Ucraina, incontro Mattarella-Zelensky: “Pieno sostegno Italia a Kiev”

(Adnkronos) - Il sostegno dell'Italia all'Ucraina non cambia. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accoglie al Quirinale il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che alla vigilia della conferenza sulla ricostruzione in programma il 10 luglio fa visita prima a Papa Leone XIV e poi al presidente della Repubblica.  "Benvenuto presidente, è un piacere incontrarla di nuovo

Wimbledon, Djokovic e la caduta da brividi: “Spero di essere a posto per Sinner”

(Adnkronos) - "Spero sia tutto a posto in un paio di giorni". Novak Djokovic se l'è vista brutta nel finale del match vinto contro Flavio Cobolli nei quarti di finale di Wimbledon 2025. Il serbo, testa di serie numero 6, si è imposto in 4 set contro l'azzurro per 6-7, 6-2, 7-5, 6-4. Sul 40-40

Energia, Gozzi: decarbonizzazione in Ue sfida per le imprese

Video NewsEnergia, Gozzi: decarbonizzazione in Ue sfida per le imprese

Applicare senza ideologismi principio neutralità tecnologica

Roma, 3 lug. (askanews) – Il processo di decarbonizzazione in Europa è “una sfida per le imprese molto importante soprattutto se si dovranno fronteggiare ancora atteggiamenti di tipo estremismo ideologico e ambientalista e non invece un approccio pragmatico e razionale alla via della decarbonizzazione e, in particolare, all’applicazione del principio di neutralità tecnologica, che stabilisce che tutte le tecnologie utili per decarbonizzare vanno utilizzate e non soltanto alcune, come invece è stata l’impostazione della precedente legislatura europea”. Così Antonio Gozzi, special advisor di Confindustria con delega all’autonomia strategica europea, piano Mattei e competitività a margine dell’evento organizzato da Proxigas su “Nuove prospettive per la politica energetica europea”.”Il gas resterà ancora per lungo tempo l’energia della transizione – ha detto – e le tecnologie che consentono di utilizzare il gas nei processi termici per la produzione di energia elettrica decarbonizzando i fumi vanno sicuramente sviluppati”. Gozzi ha inoltre parlato dei costi sociali della transizione: “Questo è il vero problema e fino ad oggi non è stato così, non è chiaro alla stragrande maggioranza dei cittadini e delle imprese europee chi paga la bolletta, la fattura della decarbonizzazione. Questa mancanza di chiarezza genera genera ansie, resistenze, proteste che naturalmente non favoriscono i processi di decarbonizzazione. Invece, bisogna essere capaci di raccogliere un grandissimo consenso intorno a loro proprio perché si occupano oltre che della sostenibilità ambientale anche della sostenibilità economica e sociale. Per le industrie europee, già spiazzate dalle politiche industriali che Stati Uniti da una parte e Cina dall’altra fanno, e sempre più in difficoltà competitiva, il tema delle vie della decarbonizzazione, dei costi di chi li sostiene, sono uno delle questioni essenziali che porremo in agenda alla nuova commissione e al Parlamento europeo”.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari