mercoledì, 18 Giugno , 25

Real Madrid-Al Hilal: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Il Real Madrid esordisce nel Mondiale per Club 2025. Il club spagnolo sfida oggi, mercoledì 18 giugno, i sauditi dell'Al Hilal, squadra allenata da Simone Inzaghi, ex tecnico dell'Inter volato in Arabia proprio nelle scorse settimane. Quella tra Real, che vedrà la prima in panchina di Xabi Alonso, succeduto a Carlo Ancelotti, e

G7, Meloni traccia bilancio: “No a Iran potenza nucleare”. E sui dazi: “Soluzione si troverà”

(Adnkronos) - Dice che bisogna scongiurare l'ipotesi che l'Iran possa diventare una potenza nucleare, rappresentando così una minaccia non solo per Israele ma per l'intero Occidente; boccia l'idea - lanciata da Donald Trump - di affidare a Vladimir Putin un ruolo di mediatore nella crisi tra Israele e Iran; e sui dazi mostra un cauto

Maturità 2025, la metà degli studenti non sa come è strutturata la prima prova

(Adnkronos) - Oggi iniziano gli esami di maturità 2025 (con la prova scritta di italiano). Eppure non tutti gli studenti dell’ultimo anno conoscono con precisione le modalità e la struttura dell'esame di Stato che dovranno affrontare.   A restituire questo scenario a dir poco allarmante è un’indagine condotta da Skuola.net, che a una settimana dal

Equo compenso, De Lise (commercialisti): fare chiarezza su nuovi parametri per professionisti

UncategorizedEquo compenso, De Lise (commercialisti): fare chiarezza su nuovi parametri per professionisti

“La Legge sull’Equo compenso entrerà in vigore il prossimo 20 maggio, applicandosi solo alle convenzioni sottoscritte a decorrere da questa data. La richiesta al governo è quella di accelerare il più possibile l’iter dei decreti ministeriali che definiscano i nuovi parametri applicabili, per non lasciare migliaia di professionisti nel guado in vista dei prossimi adempimenti”.

Lo afferma Matteo De Lise, presidente dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Camilla Zanichelli (consigliere nazionale Ungdcec), ha evidenziato che la norma in questione “stabilisce la nullità delle pattuizioni che prevedono compensi non equi” e ha sollevato la questione sull’effetto della norma sulla validità delle delibere assembleari.

“Se ci si limita alle sole pattuizioni irregolari, la norma suggerisce che la nomina sarebbe valida, ma la deliberazione del compenso sarebbe nulla. Tuttavia, è importante ricordare che il compenso viene determinato dall’assemblea all’atto della nomina e per tutta la durata dell’incarico.

Se viene individuato un compenso inferiore all’equo, non sarà valido e verrà integrato dal Giudice, comportando anche una sanzione disciplinare per il professionista. Si pone quindi la questione dell’impugnabilità della pattuizione, che può essere rilevata d’ufficio o dal professionista leso nel suo diritto. Tuttavia, se il professionista ha accettato il compenso, si “autodenuncia” al proprio ordine competente e incorre in una sanzione disciplinare”.

Federico Strada (collegio dei probiviri dell’Ungdcec) ha spiegato che la norma riguarda le nomine effettuate dalle società che approvano il bilancio in seconda convocazione o sfruttano il maggior termine di 180 giorni.

“Per determinare i compensi, si può fare una valutazione utilizzando il parametro attuale indicato nel punto 1.5 delle “Norme di Comportamento del Collegio Sindacale delle società non quotate”: in questo caso, il compenso viene calcolato sommando i valori dell’attivo e dei ricavi e applicando i parametri previsti.

Tuttavia, le società potrebbero ancora rivolgersi a soggetti che non sono toccati dalla nuova normativa e che potrebbero applicare compensi inferiori, a differenza dei commercialisti”.

L’articolo Equo compenso, De Lise (commercialisti): fare chiarezza su nuovi parametri per professionisti proviene da Notiziedì.

continua a leggere sul sito di riferimento

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari