venerdì, 18 Aprile , 25

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 18 aprile

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi, venerdì 18 aprile 2025. Sono stati invece centrati cinque '5' che vincono 26.349 euro ciascuno. Il jackpot per il prossimo concorso sale a 21,9 milioni di euro. Si torna a giocare domani, sabato 19 aprile, per l'ultimo concorso della settimana.  La schedina minima

Pasquetta 2025, meteo con pioggia come al solito? Le previsioni e i dati

(Adnkronos) - E' vero che a Pasquetta c'è sempre pioggia? Il tabù si confermerà anche lunedì 21 aprile 2025 da Milano a Roma, da Napoli a Palermo? Vale la pensare a cosa fare o conviene arrendersi? A prescindere dalle previsioni meteo, tutti nella giornata successiva alla Pasqua si aspettano un temporale, quasi come fosse tradizione. 

Saman Abbas, in appello ergastolo per genitori e cugini: allo zio 22 anni

(Adnkronos) - Saman Abbas è stata uccisa da tutta la famiglia. Oggi, venerdì 18 aprile, la Corte d'Assise d'Appello di Bologna ha confermato l'ergastolo per i genitori Shabbar Abbas e Nazia Shaheen. Massima pena anche per i cugini Ikram Ijaz e Nomanhulaq Nomanhulaq, che in primo grado erano stati assolti da ogni accusa per la

Estate a Napoli 2021: al Maschio Angioino in scena Alessandro Preziosi

UncategorizedEstate a Napoli 2021: al Maschio Angioino in scena Alessandro Preziosi

Saranno ben otto gli imperdibili appuntamenti che accompagneranno il pubblico nella settimana dal  6 al 12 settembre 2021

di Antonio Parrella

A Napoli l’estate prosegue con svariati appuntamenti proposti dal ricco cartellone della rassegna teatrale e musicale “Ritmi di sole, di mare, di viaggio, di Sud”. Una straordinaria kermesse promossa dal Comune di Napoli – Assessorato all’istruzione, alla Cultura e al Turismo e finanziata dai fondi del Poc Turismo 2014-2020.

Locations d’eccezione che faranno da splendida cornice all’iniziativa saranno ancora una volta il Maschio Angioino (inizio ore 21) ed il Parco Archeologico Pausilypon (inizio ore 19).

E’ già sold out al Maschio Angioino per la data di lunedì 6 settembre, per l’atteso spettacolo di Alessandro Preziosi  (nella foto) con “Otello dalla parte di Cassio”.  E’ questa una delle opere più note di William Shakespeare, che venne messa in scena per la prima volta nel 1604: una tragedia della gelosia vissuta in un complesso gioco di contrasti, ambiguità, ribaltamenti, realtà e apparenza, verità e menzogna, fedeltà e odio. Luce e ombre si esaltano nello scontro tra i due protagonisti maschili: Otello e Iago.  Al pianoforteCarlo Guaitoli con musiche live electronics e testo a cura di Tommaso Mattei. Distribuzione a cura di Aida Studio Produzioni in collaborazione con Khora Teatro.

Giovedì 9 settembre (posti ancora disponibili) i fari saranno puntati, invece, sullo spettacolo “Mamma” di Annibale Ruccello (Compagnia teatrale F.I.R.M.T.) con la regìa di Vincenzo Arena. Saranno quattro episodi interpretati rispettivamente da Stefania Cerbone (La fiaba), Vincenzo Arena (Maria di Carmela, ovvero Piccolo delirio manicomiale), Pasquale Indolfi (Mal di denti, ovvero Madre e figlia) e Francesca Iossa La telefonata, ovvero Piccola tragedia minimale). I quattro episodi, che sembrerebbero tra loro svincolati, presentano, invece, un unico punto di contatto rappresentato dalla maternità (nemmeno per tutte dichiarata) delle quattro protagoniste.

Per venerdì 10 settembre è in programma lo spettacolo “Mio fratello” di Daniel Pennac, una produzione di “Il Pozzo e il Pendolo”, che vedrà in scena Nico Ciliberti. Il filo rosso del racconto è il personaggio di Bartleby, tanto particolare quanto impossibile da non amare: protagonista della piece teatrale.

Sabato 11 settembre riflettori puntati su “Novecento” di Alessandro Baricco con Paolo Cresta. E’ la storia di un pianista eccezionale, capace di suonare una musica meravigliosa, una musica che non esiste da nessuna altra parte che non sia l’oceano. Il suo nome è Novecento, il suo mondo una nave dalla quale non sa scendere.

Domenica 12 settembre ci sarà Isabella Ferrari con “Fedra”. La poesia e il mito greco, ovvero le radici e l’essenza stessa della comune cultura e civiltà occidentale, rivivono nella Fedra firmata da Ghiannis Ritsos, uno dei più importanti poeti ellenici del ventesimo secolo. Protagonista Isabella Ferrari, attrice amatissima dell’universo cinematografico, diretta da Vittoria Bellingeri e accompagnata dalla violinista Georgia Privitera. In questa efficace rilettura estremamente contemporanea, Isabella Ferrari dà voce alla passione impossibile di Fedra per Ippolito, figlio del suo sposo, l’ateniese Teseo.

In scena Isabella Ferrari (voce recitante) e  Georgia Privitera (violino). Regia di Maria Vittoria Bellingeri e testo di Ghiannis Ritsos. Distribuzione esclusiva a cura di Aida Studio Produzioni.

Queste le performances in programma al Parco Archeologico Pausilypon  

Giovedì 9 settembre “Troiane, figlie di un Dio minore” con Iolanda Schioppi, uno spettacolo prodotto da Gabbianella Club. Testo e regia di Iolanda Schioppi

Venerdì 10 settembre ci sarà “Nauaghia Naufragium” di Rosario Diana. Nomi ed epifanie dal dolore dei migranti. Un poema drammaturgico per due attori e un percussionista. Sul palco Andrea Renzi (attore-lettore), Imma Villa (attrice-lettrice) e

Lucio Miele (percussionista). Regia di Rosario Diana. Aiuto regista Cerino Ruggero

Musiche di Lucio Miele. Lo spettacolo con il Patrocinio scientifico Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno Consiglio nazionale delle ricerche ISPF-CNR

Sabato 11 settembre esibizione della Nuova Orchestra Scarlatti Petite Offrande Musicale. I Fiati della Nuova Orchestra Scarlatti con musiche di Mozart, Farkas, Rossini, Rota, Ibert.

Tutti gli spettacoli sono gratuiti, ma con obbligo di prenotazione. L’ingresso al pubblico sarà limitato in base alle vigenti normative sanitarie anti-covid.

Modalità di prenotazione per gli spettacoli

Al Maschio Angioino

Inviare una e- mail a prenotazioni@gabbianellaclub.it indicando:

– Nome dello spettacolo

– Nome, cognome, data di nascita del/i partecipante/i

– Numero di telefono del/i partecipante/i

Aspettare mail di conferma entro 48 ore.

In caso di “Sold out” di uno spettacolo non si riceverà più risposta.

Sui canali ufficiali saranno comunicati progressivamente i Sold out.

Al Parco Archeologico Pausilypon

Info e prenotazioni:

Domus Ars Centro di Cultura

Tel. 081/3425603

Email: infoeventi@domusars.it

E’ obbligatoria la prenotazione.

L’accesso al pubblico è consentito entro e non oltre le ore 18.45

Si prega di rispettare gli orari.

La rassegna Ritmi di Sole, di Mare, di Viaggio, di Sud promossa dal Comune di Napoli – Assessorato all’istruzione, alla Cultura e al Turismo e finanziata da Fondi Poc Turismo 2014 – 2020 proseguirà fino al 1° ottobre 2021.

L’intero programma è consultabile sul sito www.comune.napoli.it, sulle pagine fb e sulle pagine fb assessorato alla cultura e al turismo del comune di Napoli – Ritmi-di-sole-di-mare-di-viaggio-di-Sud.

 

 

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari