di Antonio Parrella
Nel pomeriggio di oggi, venerdì 5 aprile, sono già “sbarcate” in città le delegazioni dei licei non campani. Domani, sabato 6 aprile, la competizione entrerà nel vivo, presso l’istituto comprensivo Capasso-Mazzini, con la traduzione dal greco antico in italiano di un brano tratto dalla Repubblica di Platone.
La grande kermesse culturale organizzata da Comune, associazione ex alunni del liceo Durante e dalla locale sezione dell’Aicc.
FRATTAMAGGIORE. Decolla l’ottava edizione dell’Agòn Politikòs – Città di Frattamaggiore, concorso internazionale di greco antico che, da oggi venerdì fino a domenica prossima 7 aprile, vedrà in campo circa 100 studenti, in rappresentanza di 34 licei italiani e del Second General Lyceum Oreokastro Tessaloniki di Salonicco (Grecia). Si affronteranno a colpi di “cultura greca” alla ricerca dell’ambita vittoria, che consegnerà nelle mani del vincitore anche il passepartout per la fase finale delle Olimpiadi nazionali di greco. Il prestigioso concorso, promosso dall’associazione ex alunni del liceo Durante, presieduta dal magistrato Geremia Casaburi (nella foto in alto con la professoressa Teresa Maiello), in collaborazione con il Comune (grazie al sindaco Marco Antonio Del Prete) e con la locale sezione dell’Aicc (Associazione italiana di cultura classica), presieduta dalla professoressa Teresa Maiello, è riservato agli alunni dei licei classici italiani e degli istituti degli Stati Esteri che nello scorso anno scolastico sono stati promossi con una media di almeno 8/10. Le delegazioni dei licei non campani sono state accolte già a Frattamaggiore nel pomeriggio di oggi, presso l’incantevole Hotel “Giardino degli Aranci”, in via Lupoli, sulle suggestive note dell’orchestra dell’istituto comprensivo Capasso-Mazzini (presieduto dalla dirigente scolastica Fernanda Manganelli). Ad accogliere alunni ed insegnanti c’erano, tra gli altri, il sindaco Marco Antonio Del Prete, il presidente dell’associazione ex alunni del liceo Durante, Geremia Casaburi, la presidente della locale sezione dell’Aicc, Teresa Maiello, e la preside Fernanda Manganelli. Successivamente il cartellone del programma ha riservato alla folta “carovana” di studenti e docenti accompagnatori una splendida escursione con la scoperta del territorio Atellano: una suggestiva visita della Quadreria e della Biblioteca del Seminario di Aversa e della Cattedrale, guidata dal professore Giulio Santagata, presidente dell’associazione “Octabo”. Poi spazio per la cena conviviale, condita da tanta musica, sempre presso l’Hotel “Il Giardino degli Aranci” di Frattamaggiore. La gara vera e propria si svolgerà domani, sabato 6 aprile (inizio ore 8,30), e consisterà nella traduzione dal greco antico in italiano di un brano tratto dalla Repubblica di Platone. La prova si svolgerà presso l’istituto comprensivo Capasso-Mazzini, grazie alla disponibilità dei locali concessa dalla dirigente scolastica. Tanti i premi in palio. Ai primi quattro classificati saranno assegnati diplomi e riconoscimenti in denaro fino a 700 euro. Inoltre sono previste anche varie menzioni d’onore. “Il nostro intento – spiegano Teresa Maiello, docente di greco e presidente della locale sezione dell’Aicc, il sindaco Marco Antonio Del Prete e Geremia Casaburi – è quello di promuovere un approfondimento della cultura greca sotto il profilo linguistico e letterario. Un ringraziamento va ai dirigenti scolastici dei 35 licei che hanno aderito con tanto entusiasmo alla nostra manifestazione e ai docenti accompagnatori. La grande kermesse culturale servirà, inoltre, a portare in giro per l’Italia e per il Mondo il buon nome della città di Frattamaggiore e del Sud in generale”. La premiazione dei vincitori si terrà domenica, 7 aprile (ore 10), presso la sala convegni dell’Hotel Giardino degli aranci di Frattamaggiore. Questi i licei in gara: “De Liguori” (Acerra-Napoli), “Brunelleschi” (Afragola-Napoli), “Cagnazzi” (Altamura – Bari), “Alighieri” (Anagni – Frosinone), “Giannone” (Benevento), “Ruggero Settimo” (Caltanissetta), “Pizzi” (Capua – Caserta), “Giannone” (Caserta), “Volta” (Como), “Galileo“ (Firenze), “Durante” (Frattamaggiore-Napoli), “Bonghi Rosmini” (Lucera-Foggia), “Levi” (Marano – Napoli), “Pansini” (Napoli), “Sannazaro” (Napoli), “Umberto I” Napoli), “Vittorio Emanuele” – “Garibaldi” Napoli), Carducci (Nola-Napoli), Second General Lyceum “Oreokastro” (Salonicco – Grecia), Imbriano (Pomigliano d’Arco -Napoli), “Flacco” (Portici-Napoli), “Quinto Orazio Flacco” (Potenza), “Laterza-Majorana (Putignano-Bari), “Ariosto-Spallanzani” Reggio Emilia), “Anco Marzio” (Roma), “De Sanctis” (Roma), “Tacito” (Roma), “De Sanctis” (Salerno), “Tasso (Salerno), “Nevio” (santa Maria Caua Vetere – Caserta), “Cardarelli” (Tarquinia – Viterbo), “Sylos Fiore” (Terlizzi – Bari), liceo classico Istituto Sociale (Torino), IISS Pitagora-Croce (Torre Annunziata – Napoli),“Buratti (Viterbo).