lunedì, 21 Aprile , 25

Morto Papa Francesco, Dybala: “Notizia molto triste, grande perdita per il mondo e per noi argentini”

(Adnkronos) - "E' una notizia molto triste per il mondo in generale, e in particolare per noi argentini e per Roma. Ho avuto modo e fortuna di conoscerlo, è una perdita molto grande per i cattolici non solo gli argentini, mando le mie condoglianze alla sua famiglia e al Vaticano". Queste le parole di Paulo

Papa Francesco, Cacciari: “Segnato forte discontinuità in Chiesa eurocentrica”

(Adnkronos) - Papa Francesco, morto oggi a 88 anni, "ha segnato una forte discontinuità nella vita della Chiesa rispetto alla tradizione europea e rispetto alla dimensione eurocentrica che l'ha sempre caratterizzata. Al tempo stesso il Pontefice è stato una voce di pace nei confronti di tutte le guerre civili". Questo il commento all'Adnkronos del filosofo

Papa Francesco morto, da ‘The Couple’ a ‘GialappaShow’: cosa non va in onda oggi

(Adnkronos) - Rai e Mediaset hanno cambiato la propria programmazione per ricordare Papa Francesco, morto oggi, lunedì 21 aprile, all'età di 88 anni. La morte del Pontefice influirà sui palinsesti di tutta la giornata: ecco cosa andrà in onda.  Dalle ore 14.40 alle ore 20.00 circa, 'Pomeriggio Cinque Speciale' seguirà in diretta le ultime notizie

Globe Italia a Bari per costruire ponti sostenibilità nel Mediterraneo

AttualitàGlobe Italia a Bari per costruire ponti sostenibilità nel Mediterraneo

Domani, in contemporanea al Vertice del G7 in Puglia
Roma, 13 giu. (askanews) – Venerdì 14 giugno alle 14.30 – in contemporanea al Vertice del G7 in Puglia – Globe Italia Associazione nazionale per il Clima promuove un confronto high level, al Teatro Petruzzelli di Bari con i campioni nazionali del riciclo, Conai, Corepla, Cobat Tessile e Comieco e dell’energia rinnovabile, Enel, Renexia, Acquedotto Pugliese per costruire “ponti della sostenibilità” tra le due sponde del Mediterraneo.
La recente approvazione del “Piano Mattei per l’Africa”pone le basi per una rinnovata cooperazione tra l’Italia e i Paesi Africani, partendo dalla consolidata e condivisa consapevolezza che dallo sviluppo del continente più vicino a noi, dipendono molti equilibri di natura economica, politica, sociale sia italiani che europei. Anche la filiera nazionale del riciclo rappresenta uno dei pilastri di collaborazione tra Italia e Paesi Africani; prendendo atto da una parte, della necessità di attuare la transizione energetica adottando tecnologie che possano consentire il raggiungimento di obiettivi di decarbonizzazione, dall’altra della consapevolezza che l’EU e l’Italia, in modo particolare, sia un esempio virtuoso per l’adozione di modelli di economia circolare e delle rinnovabili, grazie allo sviluppo tecnologico e infrastrutturale già raggiunto in Italia e peraltro in costante evoluzione. Collaborare attraverso modelli virtuosi di economia circolare, così come nel campo dell’energia rinnovabile, in paesi africani, rende possibile concretamente lo sviluppo di infrastrutture economiche e sociali con le quali avviare nuove relazioni industriali nel campo dell’economia verde, con benefici per i paesi coinvolti in termini di competitività e occupazione, transizione ecologica.
L’appuntamento istituzionale che Globe Italia promuove a Bari, in una delle città più importanti del Mediterraneo durante il G7 a guida italiana, parte proprio da questa certezza. Saranno presenti Ignazio Capuano e Simona Fontana rispettivamente Presidente e Direttrice Generale di Conai, Carlo Montalbetti, DG Comieco, Giuseppe Moles, AD Acquirente Unico, Domenico Laforgia, Presidente Acquedotto Pugliese, Fabrizio Penna, Capo Dipartimento PNRR MASE, Fabio Tambone, Direttore International Affairs ARERA, Massimiliano Calamea, Capo Affari Istituzionali Internazionali Enel, Marco Margheri, Presidente WEC Italia, Michele Ziosi, Chief Public Affairs & Sustainability Officer at Iveco Group NV. Mauro Fabris, Vicepresidente ANEV e Direttore Relazioni Istituzionali e Mercato Regolato Toto Holding, Matteo Urbani, Senior Analist OMEC, Giuseppe Ciraolo, Relazioni Istituzionali Corepla. E’ stato invitato ad aprire i lavori il Sindaco di Bari Antonio Decaro.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari