venerdì, 18 Aprile , 25

Unicredit, da Cdm via libera condizionato all’Ops su Banco Bpm

(Adnkronos) - Il Consiglio dei ministri, secondo quanto si apprende, avrebbe dato il via libera condizionato all'offerta pubblica di scambio (Ops) di Unicredit su Banco Bpm. Sull'Ops di Unicredit su Banco Bpm, la delegazione di governo di Forza Italia avrebbe espresso "serie riserve" al provvedimento, fanno sapere fonti azzurre. Da qui, a quanto si apprende

Trump vuole ‘licenziare’ il presidente della Fed Powell, può farlo?

(Adnkronos) - Donald Trump ha messo nel mirino, da tempo, un altro nemico: il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell. La notizia di oggi è che non solo vorrebbe cacciarlo ma che è anche già stata avviata una riflessione in questo senso. Il principale consigliere economico della Casa Bianca, Kevin Hassett, ha dichiarato ai giornalisti

Omicidio Pierina Paganelli, riesame conferma carcere per Louis Dassilva

(Adnkronos) - Il Tribunale del Riesame di Bologna ha confermato la misura cautelare in carcere a carico di Louis Dassilva, il 34enne di origine senegalese indagato per la morte di Pierina Paganelli, uccisa nel condominio della propria abitazione, in via del Ciclamino a Rimini, il 3 ottobre del 2023. Lo ha confermato l’avvocato Riario Fabbri

I commercialisti si rivolgono ai Garanti del Contribuente per la trasmissione della dichiarazione per gli aiuti di stato

UncategorizedI commercialisti si rivolgono ai Garanti del Contribuente per la trasmissione della dichiarazione per gli aiuti di stato

Lettera delle associazioni nazionali Adc, Aidc, Anc, Andoc, Fiddoc, Unagraco, Sic, Ungdcec e Unico

Segnalato il comportamento dell’Agenzia delle Entrate: L’adempimento in scadenza al 30 giugno è illegittimo

Le Associazioni Nazionali di Categoria Adc, Aidc, Anc, Andoc, Fiddoc, Unagraco, Sic, Ungdcec e Unico hanno indirizzato oggi una lettera ai Garanti del Contribuente, ai quali è stato chiesto di intervenire, ancora una volta, nei confronti del comportamento adottato dall’Agenzia delle Entrate affinché la stessa si adoperi per un agire che sia pienamente rispettoso delle norme dello Statuto del Contribuente.

L’adempimento in scadenza al 30 giugno si manifesta illegittimo, ragione per la quale le Associazioni ribadiscono l’opportunità di una sua abrogazione, fermo restando che la scadenza prevista è comunque inadeguata e rende opportuno, come già sostenuto, un provvedimento di proroga.

È stato evidenziando che il termine del 30 giugno, stabilito dall’Agenzia delle Entrate per l’invio della dichiarazione sostitutiva da parte dei soggetti che hanno beneficiato degli aiuti di stato durante l’emergenza Covid-19, non solo è contrario a qualsiasi logica, ma costituisce soprattutto una palese violazione dello Statuto del Contribuente.

Tenuto conto, infatti, che i dati da riportare nel modello di autodichiarazione sono quelli relativi agli aiuti ricevuti dal 1° marzo 2020 al 30 giugno 2022, ciò significa che l’arco temporale oggetto della comunicazione si conclude il giorno stesso della scadenza dell’adempimento, inoltre la finestra per l’invio telematico specificata sul modello, ossia dal 28 aprile al 30 giugno, non è in linea con il periodo al quale devono riferirsi i dati da comunicare.

L’Agenzia delle Entrate, in aperto contrasto con le norme dello Statuto del Contribuente (art. 6, comma 4, legge 212/2000), richiede la comunicazioni di dati che sono già nella sua disponibilità, esponendo anche il denunciante al rischio di errori e conseguenti sanzioni civili e penali.

I principi dello Statuto del Contribuente, si sottolinea nella missiva a firma delle Associazioni, sono purtroppo frequentemente ignorati dall’Amministrazione Finanziaria con conseguente grave nocumento per i cittadini contribuenti e per i professionisti intermediari che li assistono.

L’articolo I commercialisti si rivolgono ai Garanti del Contribuente per la trasmissione della dichiarazione per gli aiuti di stato proviene da Notiziedi.

continua a leggere sul sito di riferimento

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari