mercoledì, 17 Settembre , 25

Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: “Chiedo un minuto di silenzio”

(Adnkronos) - Sul palco di Ancona per tirare la volata al governatore uscente Francesco Acquaroli, Matteo Salvini ricorda la morte dell'attivista americano Charlie Kirk e chiede un minuto di silenzio alla piazza. "Vi chiedo un minuto di orgoglio, riflessione, determinazione, coraggio e apparente silenzio che subito dopo diventa forza per Charlie Kirk", ha detto il

Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze

(Adnkronos) - Un confronto aperto, plurale, concreto. È con questo spirito che Eni ha organizzato l’evento “Eni for a Just Transition”, un momento di riflessione sulla transizione energetica, economica e sociale che l’Italia e il mondo stanno affrontando. L’iniziativa ha riunito esponenti del mondo accademico, industriale, istituzionale e sociale per discutere le sfide e le

Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud

(Adnkronos) - Il Porto di Civitavecchia ha accolto oggi una delegazione governativa della Corea del Sud per un incontro con l'Autorità di Sistema Portuale. La riunione - si legge in una nota - "ha avuto come obiettivo principale la discussione di tematiche relative alla sostenibilità ambientale, con particolare attenzione allo sviluppo dei progetti sull'idrogeno e

I robot autonomi per la raccolta dei rifiuti sottomarini

Video NewsI robot autonomi per la raccolta dei rifiuti sottomarini

Testati a Marsiglia nell’ambito del progetto universitario SeaClear

Milano, 17 set. (askanews) – I ricercatori dell’Università Tecnica di Monaco stanno testando per la prima volta a Marsiglia un robot subacqueo autonomo in grado di rilevare e recuperare autonomamente i rifiuti, una tecnologia definita “rivoluzionaria” dai suoi progettisti. L’intelligenza artificiale analizza gli oggetti sul fondale marino utilizzando ultrasuoni e telecamere, li afferra e li riporta in superficie. Qui sono presenti delle navi e due droni di mare collegati da una rete per la raccolta dei rifiuti.”La novità è che, se si considera il modo in cui i rifiuti vengono attualmente rimossi dai fondali marini, si scopre che a farlo sono principalmente i subacquei. Questo comporta diversi svantaggi – ha spiegato Bart De Schutter, coordinatore del progetto SeaClear – I subacquei possono lavorare solo per un periodo di tempo limitato. Bisogna anche fare attenzione, ad esempio, a non addentrarsi in zone pericolose. Con la nostra soluzione completamente automatizzata, possiamo effettivamente lavorare molto più a lungo. Possiamo anche andare molto più in profondità. Possiamo anche raggiungere luoghi in cui potrebbe essere troppo pericoloso per i subacquei. E in questo senso, la soluzione è davvero rivoluzionaria”, ha sottolineato.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari