ROMA – Il 15 ottobre a Roma si svolgerà la 17esima edizione del Forum Mercintreno, l’evento punto di riferimento per il settore della logistica ferroviaria. Un appuntamento che, come ha spiegato all’agenzia Dire la presidente Annita Serio, “anche quest’anno intende dare il suo contributo allo sviluppo del settore con una giornata di lavori sui principali temi di attualità che coinvolgono il trasporto ferroviario delle merci. Nel corso della mattinata, dopo i saluti istituzionali, verranno approfondite le questioni del ferroviario merci alla luce degli scenari internazionali, della transizione infrastrutturale e, a seguire, le principali imprese ferroviarie si confronteranno sulle possibilità di sviluppo del comparto e sulla sua maggiore valorizzazione nell’ambito del trasporto intermodale. Nel pomeriggio il dibattito proseguirà con rappresentanti del mondo politico e industriale che si confronteranno su tematiche inerenti alle dinamiche economiche e ambientali che incidono sulla domanda di trasporto e sulle prospettive del rilancio di un’offerta competitiva agevolata dall’era digitale e dalle nuove tecnologie. Come negli anni scorsi, anche l’edizione 2025 di Mercintreno ospiterà gli attori maggiormente rappresentativi del mondo ferroviario e siamo convinti che il Forum si confermerà come principale punto di riferimento del trasporto ferroviario merci. Ringrazio il presidente Renato Brunetta, che ospiterà l’evento al Cnel, per aver creduto nel nostro progetto e per il prezioso contributo che darà introducendo il dibattito”.
Il Forum si svolgerà come detto a Roma, al Cnel, “dove tutto ebbe inizio” si legge nella presentazione. “Il progetto nasce nel 2009- racconta la presidente Serio- e mira a favorire il dibattito nazionale sul ferroviario merci per implementarne l’utilizzo anche in ottica europea di incentivo al trasporto intermodale. In questi 17 anni di attività abbiamo assistito a un miglioramento, favorito anche dalle politiche ambientali dell’Unione, dalla liberalizzazione, dagli interventi infrastrutturali e dalle nuove tecnologie. Leve che hanno dato un nuovo impulso organizzativo al comparto con risultati tangibili.Il Forum ha contribuito a questo percorso con analisi approfondite e puntuali sulle criticità e con proposte sostenibili sia dal punto di vista ambientale che economico”.
Qual è la situazione attuale per il settore della logistica ferroviaria in Italia? “I volumi di traffico sono diminuiti anche nel 2024- risponde- come riportano i dati di Rfi. Le interruzioni ferroviarie che termineranno nel 2027 non aiutano sicuramente lo sviluppo del trasporto ferroviario merci in quanto la rete è parzialmente inutilizzabile a causa dei lavori per l’attuazione del Pnrr.Questo problema però non è presente solo in Italia, dove il gestore dell’infrastruttura ferroviaria italiana (Rfi) sta gestendo in maniera ottimale le interruzioni al fine di mitigare l’impatto negativo sulle imprese ferroviarie e sui clienti. Ci risulta che a livello europeo la situazione sia anche peggiore.Molti stakeholder partecipanti al forum segnalano ad esempio che in Germania la rete ferroviaria è in una situazione molto critica. Per questo motivo uno dei temi che sicuramente sarà dibattuto il prossimo 15 ottobre è la necessità di maggior coordinamento fra le reti ferroviarie nazionali in Europa.
La presidente parla anche dei rapporti con l’attuale Governo e delle richieste del settore: “Il ferroviario merci in Italia rappresenta una modalità di trasporto ancora marginale, con una quota di traffico dell’11%, ben distante dalla media europea. In questo contesto è necessario sostenere gli operatori del comparto fino al completamento degli interventi infrastrutturali previsti dal Pnrr e promuovere l’innovazione per aumentare la capacità della rete ferroviaria”.
Infine, tornando al Forum Mercintreno, appuntamento a tutti gli attori per un confronto e un dialogo costruttivo per lo sviluppo del settore. “Siamo certi- dice infatti la presidente Serio- che anche il Forum 2025 sarà un’importante occasione di aggiornamento e di confronto grazie alla partecipazione di oltre 40 speaker che presenteranno proposte sostenibili per lo sviluppo condiviso del settore”.
Sarà possibile partecipare all’iniziativa registrandosi obbligatoriamente al seguente link: https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=98O2adtXgUS9woWI5vDSKIw9FJTcCKpEse_G5BHyno1UOEVIMks4OUpDMEkxUlE0QjhIWVE3TUxIQy4u&route=shorturl.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it