martedì, 24 Giugno , 25

Caldo in aumento sull’Italia, oggi bollino arancione in 13 città e domani sarà rosso in 6

(Adnkronos) - Sempre più caldo sull'Italia. Oggi, mercoledì 25 giugno, e domani, giovedì 26, le temperature saliranno ancora stringendo molte città nella morsa dell'afa con possibili ripercussioni sulla salute. Ben 13 saranno oggi quelle da bollino arancione e domani andrà peggio con 6 capoluoghi contrassegnati dal bollino rosso. E' quanto emerge dal bollettino sulle ondate

Trump, il report dell’intelligence: “Programma nucleare Iran non distrutto”

(Adnkronos) - Gli Stati Uniti hanno distrutto il programma nucleare dell'Iran o lo hanno 'solo' rallentato? Il presidente Donald Trump non ha alcun dubbio e continua a usare il termine 'obliterated' dopo il raid compiuto con bombardieri B-2 e missili Tomahawk sui siti di Fordow, Natanz e Isfahan.  "L'Iran può ricostruire il programma nucleare? No

Nato, la partita di Meloni a vertice L’Aja. Trump in pressing su Europa

(Adnkronos) - "Si vis pacem, para bellum", se vuoi la pace, prepara la guerra. È la massima latina citata da Giorgia Meloni nel suo intervento in Senato, prima di partire per il vertice Nato all'Aja. Un'espressione che ben sintetizza il clima che si respira nella città olandese, dove i 32 Paesi dell'Alleanza Atlantica sono riuniti

Imprese, Bracco: “Incertezza nemica crescita, servono meno paletti”

Dall'Italia e dal MondoImprese, Bracco: "Incertezza nemica crescita, servono meno paletti"

(Adnkronos) – “Noi come aziende ce la mettiamo tutto per rimanere competitivi, il Paese deve essere orgoglioso e difendere il suo manifatturiero” ma “l’incertezza è sempre nemica della crescita perché condiziona la fiducia di imprenditori e consumatori e ha inevitabili ricadute negative sugli investimenti”. Lo ha detto Diana Bracco, presidente e ceo del Gruppo Bracco, multinazionale italiana del settore chimico e farmaceutico, ospite al Festival dell’economia di Trento, organizzato dal Gruppo 24 Ore e da Trentino Marketing. 

Negli ultimi anni le aziende “hanno dovuto affrontare situazioni inimmaginabili”, dalla pandemia ai teatri di guerra, che “hanno prodotto drammatici incrementi dei prezzi dell’energia e delle materie prime e grosse difficoltà di approvvigionamento”. In questo contesto “servono meno paletti per lo sviluppo e serve soprattutto un’Europa che creda nella crescita della sua economia e che supporti le sue filiere senza lacci e lacciuoli”, ha affermato Bracco, chiedendo quindi alle istituzioni “più semplicità normativa e più coordinamento delle politiche economiche, altrimenti il nostro continente rischia di diventare solo un mercato di consumo e di perdere competitività rispetto a giganti quali Stati Uniti, Cina e altri Paesi emergenti”. 

Ad oggi, il gruppo conta “quasi 4000 dipendenti, di cui 1584 in Italia e 932 in Nord America, con ricavi oltre i due miliardi, in crescita nel 2024 dell’11% sull’anno precedente. L’88% del fatturato è realizzato all’estero, con Stati Uniti e Cina come primi mercati e una forte presenza in Europa. Siamo in oltre 100 Paesi e pur essendo un’impresa familiare italiana siamo leader nell’imaging diagnostico, un settore del Made in Italy tecnologicamente avanzatissimo”, riassume la ceo, sottolineando che la chiave della competitività sta nell’innovazione.  

“Per essere competitivi occorre: innovare, innovare, innovare. È solo con la forza di essere presenti direttamente sui mercati con prodotti unici e all’avanguardia che si può vincere in tutto il mondo”. 

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari