sabato, 14 Giugno , 25

Roma, 77enne americano cade dal ponte Palatino e muore: indagini

(Adnkronos) - Tragedia a Roma dove un uomo di 77 anni, americano, è morto cadendo nel vuoto dal ponte Palatino. E' intervenuto il personale del 118 che ha potuto solo constatare il decesso, avvenuto intorno alle 13.40. Sul posto sono intervenuti gli agenti del commissariato Celio che stanno effettuando i rilievi del caso e stanno

Cocciaretto, niente da fare: a ‘s-Hertogenbosch vince Ruse in semifinale

(Adnkronos) - Niente da fare per Elisabetta Cocciaretto nel torneo Wta di s'-Hertogenbosch, che apre la stagione sull'erba del circuito maggiore femminile. L'azzurra si è arresa in semifinale in tre set alla rumena Elena Gabriela Ruse, numero 80 del ranking, con il punteggio di 2-6 6-4 6-3. L'azzurra saluta così il torneo proprio sul più

Trooping the Colour, il tributo di re Carlo alle vittime dell’incidente Air India

(Adnkronos) - Re Carlo III ha indossato una fascia nera per le vittime dell'incidente aereo dell'Air India, durante il Trooping the Colour, la parata che celebra ufficialmente il compleanno del re. Quest’anno, a causa della tragedia che ha provocato due giorni fa la morte di 241 persone, tra cui oltre 50 cittadini britannici, il monarca

In Emilia Romagna più tutela agricoltura con regolamento ungulati

AttualitàIn Emilia Romagna più tutela agricoltura con regolamento ungulati

Ieri parere favorevole di conformità dell’Assemblea legislativa
Roma, 12 giu. (askanews) – L’Emilia-Romagna ha un nuovo regolamento sugli ungulati che entrerà a breve in vigore con un decreto del presidente della Regione. Tra le novità del provvedimento: la semplificazione della caccia collettiva, una gestione più efficace degli ungulati sul territorio regionale e la possibilità di interventi maggiormente incisivi in situazioni di emergenza come nel caso del contrasto alla diffusione della peste suina. Sono alcuni dei punti qualificanti del nuovo testo sul quale ieri l’Assemblea legislativa ha dato parere favorevole di conformità.
“Uno strumento che consentirà maggiore efficacia nelle azioni – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura e caccia, Alessio Mammi – in particolare in relazione alla diffusione della peste suina che mette in forte difficolta l’intero settore degli allevamenti suinicoli, con ricadute su biosicurezza, produzione ed export. Il nuovo testo è frutto di un lungo confronto realizzato dalla Regione con enti locali, associazioni venatorie, mondo dell’agricoltura, fino alle associazioni ambientaliste e del territorio per la messa a punto di strategie per contenere l’epidemia e ridurre il numero dei cinghiali”.
Il Regolamento sostituisce quello del 2008 e ha ottenuto il parere dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e dal Consiglio delle autonomie locali, l’organo di coordinamento tra la Regione e gli Enti locali. Gli aggiornamenti, oltre a recepire le principali indicazioni fornite nel Piano faunistico venatorio regionale, tendono anche a rendere più efficace la gestione degli ungulati, in un quadro di forte necessità di individuare misure per il contenimento della fauna selvatica con conseguenze legate all’impatto ambientale ed economico.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari