domenica, 27 Aprile , 25

Venezia-Milan 0-2: Pulisic e Gimenez regalano il successo ai rossoneri

(Adnkronos) - L’effetto Coppa Italia spinge il Milan nel lunch match del 34° turno di Serie A. Al Penzo, i rossoneri liquidano la pratica Venezia con la rete di Pulisic in avvio e quella di Gimenez nel finale. Finisce 0-2: dopo il grande successo nel derby infrasettimanale contro l’Inter, valso la finale della Coppa nazionale

Inter-Roma, alle 15 il big match di San Siro: la diretta

(Adnkronos) - A San Siro ci sono in palio punti pesantissimi in ottica scudetto e corsa Champions. L'Inter, appaiata al Napoli a 71 punti in vetta alla classifica, ospita la Roma nel big match del 34° turno di Serie A: la squadra di Inzaghi va a caccia dei tre punti per tornare almeno per qualche

Ucraina, Cremlino rassicura Trump: “Molte posizioni Usa e Russia coincidono”

(Adnkronos) - Lo sfogo di Donald Trump contro Vladimir Putin, lanciato durante il viaggio di ritorno da Roma dove ha incontrato il presidente ucraino Zelensky, sembra sortire i primi effetti con una rassicurazione che arriva stamane dal Cremlino.  "Ci sono molti elementi che coincidono davvero", ha detto infatti il portavoce Dmirtry Peskov, secondo cui la

Incontri Letterari: al Cam di Casoria cala il sipario sul progetto promosso dall’associazione “La Fonte delle Muse”

UncategorizedIncontri Letterari: al Cam di Casoria cala il sipario sul progetto promosso dall'associazione "La Fonte delle Muse"

di Antonio Parrella

CASORIA. Al museo Cam è calato il sipario sulla Rassegna di incontri letterari “Incontri al CAM”, promossa dall’associazione culturale “La Fonte delle Muse”, in collaborazione con il CAM Casoria Contemporary Art Museum.

L’importante iniziativa è stata curata da Gennaro Castaldo (presidente dell’associazione culturale “La Fonte delle Muse”). Gli incontri si sono svolti intorno ad alcune “parole chiave”: Versi, Sguardi, Voci, Testimonianze, Discorsi, Frammenti, Vite e Racconti.

L’obiettivo è stato quello di mettere in risalto talenti esordienti e stimati scrittori del panorama campano e nazionale con incontri mensili, creando occasioni di confronto e dibattito.

Il pubblico assiduo e numeroso è stato prevalentemente composto da studenti, attraverso la collaborazione con le scuole secondarie di secondo grado dell’area Nord di Napoli.

Tra gli istituti partecipanti anche il liceo statale “Niccolò Braucci” di Caivano (indirizzi scientifico, scienze umane, linguistico e scienze applicate), l’Isis “Sereni” di Afragola-Cardito, l’Isis “Pertini” di Afragola e il liceo classico e delle scienze umane “Durante” di Frattamaggiore. Gli incontri sono stati moderati da docenti e giornalisti.

LE DICHIARAZIONI

“Con questo progetto – spiega Gennaro Castaldo (nella foto di copertina) – abbiamo voluto creare un’occasione di rinascita culturale sul territorio a nord di Napoli e dare la possibilità alle giovani generazioni di riscoprire la bellezza della lettura e dell’arte. Tra l’altro è il primo esempio di un’importante partnership con il Museo CAM di Casoria, che prevede in futuro altre autorevoli iniziative, che stiamo già progettando. Nel fitto programma di poesia, letteratura, filosofia, storia e saggistica, ritroviamo i nomi di Giuseppe Ferraro, Lucio Saviani, Rosanna Russo, Stefano Cazzato, Nicola Vacca, Marcello Altamura, Vincenzo Fiore, Bruno Di Pietro, Monia Gaita, Antonietta Gnerre, Prisco De Vivo, Giuseppe Russo, Nino Leone, Agostino Ragosta”.

Fondamentale è stata la cooperazione con le realtà del territorio – sottolinea Antonio Manfredi, direttore del Museo CAM – abbiamo accettato con entusiasmo ed immenso piacere la proposta culturale dell’amico Gennaro Castaldo. Ѐ stata davvero una rassegna letteraria molto interessante, un progetto di grande spessore, che ben si inserisce nella filosofia del nostro Museo, che intende valorizzare le eccellenze e la qualità”.

“Partecipare a questa iniziativa – commenta l’alunna Maria Bencivenga – ci ha permesso di avvicinarci al mondo letterario e di confrontarci con scrittori e giornalisti”. “Ognuno di noi si è cimentato nella conoscenza e nell’approfondimento di temi di attualità o di saggistica – aggiunge Valeria Marchese – è stato molto interessante scoprire testi diversi da quelli scolastici”.

L’importante esperienza ha creato un perfetto connubio tra arte, musica e letteratura, avvicinando le giovani generazioni ad una prospettiva del mondo fatta di riflessione e sensibilità.

 

 

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari