Mer. Mar 29th, 2023

L’EVENTO. Cimitile, semaforo verde per il maggio dell’architettura alle basiliche Paleocristiane

di Antonio Parrella

CIMITILE. Sarà un mese di maggio 2022 con l’architettura, con il paesaggio, l’ambiente, l’arte e il territorio. Un mese interamente con i grandi maestri dell’architettura: dalle eccellenze napoletane e campane a quelle internazionali, alle archistar, da Massimiliano Fuksas a Paolo Portoghesi, il primo atteso venerdì 27 maggio e il secondo sabato 28 maggio (terrà una Lectio Magistralis).

La grande kermesse, che si svolgerà nel suggestivo complesso delle Basiliche Paleocristiane di Cimitile, riparte con maggiore slancio, dopo la sosta forzata causata dalla pandemia del covid-19. E, come sempre da quindici anni, sono in prima linea per l’organizzazione gli architetti Claudio Bozzaotra (presidente dell’associazione SIEBENARCHI -architetti urbanisti designers)  e Antonio Ciniglio, consigliere referente dell’ordine degli architetti di Napoli e Provincia, presieduto da Leonardo di Mauro.

“Il Maggio dell’architettura” decollerà venerdì 6 maggio (ore 17) e proseguirà nei giorni 13, 20 e 27 maggio, sempre alla stessa ora. La manifestazione si concluderà, poi, il 28 maggio con l’assegnazione dei premi, a partire dalle 9.

“Il Maggio dell’Architettura”, alimentando la discussione intorno all’argomento architettura, come di consueto, con visione e riflessione trasversale che negli anni ha portato a parlarne architetti, urbanisti, artisti, filosofi, cuochi, scienziati, religiosi, archeologi, critici dell’arte e dell’architettura, coreografi, stilisti, sociologi, quest’anno si arricchisce ancora di più e vedrà la presenza, nei rispettivi giorni della programmazione, di Alberto Cuomo e Orazio Carpenzano sul tema “Quale abitare, oggi, per l’architettura?“,  Massimo Bignardi e Filippo Cannizzo (“Processo di democratizzazione per una rigenerazione umana e urbana”), Franco Poli (“Geometria post-euclidea e design contemporaneo”).

E gran finale con Massimiliano Fuksas, che relazionerà sul tema “Innovazione e Architettura” e Paolo Portoghesi, con una Lectio Magistralis.

Inoltre, durante la manifestazione, saranno assegnati i premi Campaniarchitetture, Cultarchi, e Maggio dell’architettura 2022.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Categorie