mercoledì, 16 Luglio , 25

Unicredit, 1.000 assunzioni nuove assunzioni nel 2025 in Italia

(Adnkronos) - Continua l’impegno di Unicredit in Italia attraverso un importante piano di assunzioni. E’ infatti partita la campagna 'Segui il tuo talento. Ti porterà da noi dedicata ai giovani under 30 che saranno impiegati nella rete commerciale italiana. I nuovi assunti da inserire in Italia nel 2025 sono mille, di cui 700 giovani nella

Mulè: “Inps protagonista del cambiamento, serve educazione previdenziale ai giovani”

(Adnkronos) - “Il XXIV Rapporto Annuale ci consegna la fotografia di un paese che è in movimento, grazie anche alla capacità dell'Inps di adattarsi ai tempi. Il welfare generativo, la capacità di una educazione generazionale ai nuovi sistemi di welfare, fa sì che l'Inps possa guidare un cambiamento che interesserà sempre più le giovani generazioni.

Meloni politico con più fiducia ma cala il giudizio positivo sull’esecutivo: sondaggio YouTrend

(Adnkronos) - Giorgia Meloni resta il politico in cui gli italiani ripongono maggiore fiducia ma cala il consenso per il governo. È quanto emerge dal sondaggio realizzato dall’istituto di ricerca YouTrend per Sky TG24, diffuso oggi, mercoledì 16 luglio, dal canale all news.  Fratelli d’Italia si conferma il primo partito con intenzioni di voto al

Industria, Cisl: 70 tavoli di crisi, 100mila posti di lavoro a rischio

UncategorizedIndustria, Cisl: 70 tavoli di crisi, 100mila posti di lavoro a rischio

Trovare soluzioni, serve maggiore protagonismo Governo

“Dobbiamo affrontare molte crisi irrisolte. Sono circa 70 le crisi industriali nei settori meccanico, chimico, alimentare e delle costruzioni, e sono in gioco quasi 100mila posti di lavoro”. Cisl, il presidente Luigi Sbarra ha lanciato l’allarme a margine della presentazione del manifesto per una nuova politica industriale. “Molte crisi aziendali devono essere semplificate e gestite trovando soluzioni”, ha affermato.

La Cisl ha poi “apprezzato molto” l’approccio del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha osservato che “negli ultimi due mesi c’è stato un approccio molto forte, categorico e molto strutturato su questo argomento. Ha messo in campo un’azione coordinata e sostenuta di confronto, con le organizzazioni sindacali confederali e di categoria sui temi della siderurgia, automotive, Stellantis, sistema moda, chimica e farmaceutica, industria alimentare e delle telecomunicazioni”.

Secondo il leader della Cisl, “Si tratta di un approccio che condividiamo e che va rafforzato, dando maggiore rilievo al Governo nella definizione di una nuova visione di politica industriale ed energetica. E poi bisogna volgere lo sguardo al Mezzogiorno, ha aggiunto, è in atto un processo di desertificazione industriale nelle regioni meridionali e senza il Sud il Paese non può riaprire”.

Ciro Di Pietro

L’articolo Industria, Cisl: 70 tavoli di crisi, 100mila posti di lavoro a rischio proviene da Notiziedì.

continua a leggere sul sito di riferimento

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari