mercoledì, 30 Aprile , 25

Ucraina, Russia: “Tregua è per avvio colloqui con Kiev”. Ma Trump “sta perdendo la pazienza”

(Adnkronos) - La tregua di tre giorni della guerra in Ucraina? Per la Russia rappresenta l'inizio dei colloqui diretti con Kiev, per Kiev è solo l'ennesimo atto di cinismo di Vladimir Putin. Ad esprimere le due divergenti opinioni, nel giorno in cui la Casa Bianca avverte che Trump sta "perdendo la pazienza", sono stati il

Conclave, Burke e Dolan: l’ombra di Trump sulla scelta del nuovo Papa?

(Adnkronos) - "Mi piacerebbe essere Papa, sarebbe la mia scelta numero 1". La battuta di Donald Trump proietta l'ombra della Casa Bianca sul prossimo conclave che eleggerà il successore di papa Francesco. Le parole che Trump affida ai giornalisti nel giardino della Casa Bianca contribuiscono a delineare uno scenario tanto inatteso quanto controverso: il presidente

Marcell Jacobs a Belve: “Chi parla di doping mi dà fastidio”

(Adnkronos) - "Sui social c'è rabbia e cattiveria nei miei confronti, nessuno però mi ha detto in faccia certe cose. Quello che mi dà più fastidio in assoluto è quando parlano di doping sui social". Marcell Jacobs, ex campione olimpico dei 100 metri, risponde così alle domande di Francesca Fagnani nell'intervista a Belve in oggi

Industria, Istat: ad aprile produzione -1% mese, -2,9% su anno

AttualitàIndustria, Istat: ad aprile produzione -1% mese, -2,9% su anno

Cala la produzione industriale
Roma, 10 giu. (askanews) – Ad aprile l’indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dell’1% rispetto a marzo. Al netto degli effetti di calendario, l’indice complessivo registra una flessione in termini tendenziali del 2,9% con i giorni lavorativi di calendario sono stati 20 contro i 18 di aprile 2023. E’ la stima dell’Istat.
Nella media del periodo febbraio-aprile si registra un calo del livello della produzione dell’1,3% rispetto ai tre mesi precedenti.
L’indice destagionalizzato mensile diminuisce su base congiunturale per i beni strumentali (-0,1%), i beni intermedi (-1,2%) e l’energia (-2,1%) mentre i beni di consumo risultano stabili.
Flessioni tendenziali caratterizzano tutti i comparti: la riduzione è meno pronunciata per i beni intermedi (-2,1%), mentre risulta più rilevante per i beni strumentali (-3,1%), per l’energia (-3,6%) e i beni di consumo (-3,9%).
I settori di attività economica che registrano gli incrementi tendenziali maggiori sono la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici ( 4,4%), le industrie alimentari, bevande e tabacco ( 2,1%) e la fabbricazione di computer e prodotti di elettronica ( 1,4%). Le flessioni più ampie si registrano nelle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-13,3%), nella fabbricazione di mezzi di trasporto (-9,3%) e nella fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-8,1%).

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari