sabato, 20 Settembre , 25

Scontro frontale tra moto a Pisa, morti due ragazzi di 16 e 17 anni

(Adnkronos) - E' di due ragazzi morti, un 17enne e un 16enne, il bilancio definitivo dell'incidente tra due moto che si era verificato nel pomeriggio di mercoledì 17 settembre a Pisa, nella zona industriale.   Il 17enne era morto poco dopo l'arrivo in ospedale, mentre il 16enne era stato ricoverato nel reparto di terapia intensiva

Tre suore 80enni in fuga, evasione e ritorno a casa: “Non ci fermeranno”

(Adnkronos) - Tre suore ultraottantenni in fuga dalla casa di riposo. L''impresa' di 3 anziane religiose fa il giro del mondo e conquista spazio sui media internazionali. Le protagoniste della vicenda in Austria sono suor Bernardette, 88 anni, suor Regina, 86, e suor Rita, la più giovane del trio con i suoi 82 anni. Le

Sinner tra tennis e moda, si prende la copertina di Vogue Cina

(Adnkronos) - Jannik Sinner sulla copertina di Vogue in Cina. Oggi, sabato 20 settembre, a pochi giorni dall'esordio del tennista azzurro nell'Atp 500 di Pechino, al via il 25 settembre, dove lo scorso anno è stato battuto in finale da Carlos Alcaraz, proprio come successo agli Us Open, la rivista mensile di moda ha voluto

Italia promossa da Fitch: il rating sale da BBB a BBB+

PoliticaItalia promossa da Fitch: il rating sale da BBB a BBB+

ROMA – Migliore resilienza fiscale, continua e graduale riduzione del deficit, un contesto politico stabile: “l’Italia è sulla buona strada” per Fitch Ratings. L’agenzia internazionale di valutazione del credito e rating, dopo l’attento esame delle sue 18 variabili, si è infatti convinta a promuovere l’Italia e alzare il suo rating di default a lungo termine (IDR) da “BBB” a “BBB+”. L’outlook è stabile. Fitch ha inoltre alzato l’IDR a breve termine dell’Italia da “F2” a “F1”.

“PIÙ FIDUCIA NELLA TRAIETTORIA FISCALE DELL’ITALIA”

L’agenzia spiega in una nota che “l’aggiornamento riflette una maggiore fiducia nella traiettoria fiscale dell’Italia, sostenuta da una crescente prudenza fiscale e da un forte impegno a raggiungere gli obiettivi di bilancio a breve e medio termine previsti dal nuovo quadro di bilancio dell’UE”.

GIORGETTI: “ABBIAMO RIPORTATO L’ITALIA SULLA STRADA GIUSTA”

Il ministro delle Finanze Giancarlo Giorgetti esulta: “Tanto studio, tanto lavoro. Serio e riservato. Abbiamo riportato l’Italia sulla giusta strada”, scrive infatti su X, per commentare il giudizio sull’Italia dell’agenzia Fitch.

MELONI: “LA PROMOZIONE MOSTRA CHE IL PERCORSO DEL NOSTRO GOVERNO È GIUSTO”

Soddisfatta anche la premier Giorgia Meloni: “L’Italia ottiene una promozione da Fitch: la conferma che il percorso del nostro governo è quello giusto. Conti in ordine, responsabilità nelle scelte di bilancio, l’economia che si rafforza grazie all’aumento dell’occupazione: questi non sono slogan, ma risultati concreti”, commenta infatti la presidente del Consiglio. Si tratta di “un chiaro segnale di fiducia dai mercati internazionali- prosegue- stabilità politica, politiche economiche credibili e sostegno a chi crea lavoro e ricchezza stanno dando i loro frutti. Siamo consapevoli delle sfide che ci attendono — crescita, debito, sostenibilità — ma oggi possiamo guardare avanti con orgoglio: il nostro impegno viene riconosciuto, e questo ci dà ulteriore forza per fare sempre di più, per l’Italia e le sue famiglie”.

La promozione dell’economia va in effetti di pari passo a quella della politica nazionale: “Un contesto politico stabile, il continuo slancio riformatore e la riduzione degli squilibri esterni- riporta infatti la nota di Fitch- migliorano ulteriormente gli indicatori di credito dell’Italia. Questi fattori attenuano i rischi derivanti dal debito pubblico ancora elevato e dalle crescenti sfide esterne”.

DEFICIT RIVISTO AL RIBASSO, DA 3,3% AL 3,1%

L’agenzia sottolinea la capacità messa in campo per ridurre il deficit più delle previsioni: “Stimiamo un deficit pari al 3,1% del Pil quest’anno, contro il 3,3% dell’obiettivo ufficiale”, grazie a un maggiore introito fiscale e all’impegno dimostrato sul fronte del contenimento della spesa. “L’Italia è sulla buona strada per raggiungere il suo obiettivo di crescita della spesa netta per il 2025 (1,3%) e ridurre il suo disavanzo strutturale di almeno lo 0,5% nell’ambito della Procedura per i disavanzi eccessivi”, stima l’agenzia. “Il suo Piano di bilancio strutturale a medio termine (MTSFP) settennale prevede un continuo risanamento-prosegue-, con un avanzo primario in aumento al 2,4% nel 2029 (da uno 0,7% previsto per quest’anno), sostenuto dall’attuazione delle riforme”.

DEBITO TORNATO A LIVELLI PRE-PANDEMICI

Sul tallone d’achille dell’Italia, il debito italiano, Fitch conferma la sua “diminuzione di oltre 20 punti percentuali nel periodo 2020-2024, tornando ai livelli pre-pandemici più rapidamente del previsto (e in contrasto con molti altri paesi dell’eurozona)”. Anche se “prevediamo che il debito aumenterà modestamente dal 135,3% del PIL nel 2024 al 137,5% nel 2026, riflettendo gli aggiustamenti stock-flussi legati principalmente al regime di superbonus”, aggiunge poi. Effetti che saranno però mitigati dalle previsioni sul rapporto debito/PIL: Fitch ritiene infatti che “inizierà a diminuire di circa 1 punto percentuale all’anno (al 134% entro il 2030)”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari