domenica, 20 Aprile , 25

Lewandowski, lesione alla coscia sinistra. Con l’Inter ci sarà?

(Adnkronos) - Robert Lewandowski a rischio per la semifinale di Champions League contro l'Inter. L'attaccante del Barcellona si è infortunato nell'ultima partita di Liga contro il Celta Vigo, vinta 4-3 dai blaugrana in rimonta, e gli esami di oggi, domenica 20 aprile, non fanno ben sperare in vista dell'impegno europeo contro i nerazzurri.  Lewandowski si

Frosinone, soffoca durante il pranzo di Pasqua: morto 49enne

(Adnkronos) - Un 49enne disabile è morto soffocato oggi durante il pranzo di Pasqua. E' accaduto nella frazione di San Vincenzo del comune di Sora, in provincia di Frosinone, dove l'uomo era riunito con la sua famiglia. Inutili i soccorsi: secondo quanto ricostruito, l'uomo si sarebbe soffocato mentre mangiava.  

Formula 1, oggi il Gp dell’Arabia Saudita – Diretta

(Adnkronos) - Torna in pista la Formula 1. Il Mondiale va in scena a Gedda per il Gp dell'Arabia Saudita, oggi domenica 20 aprile, nel suo quinto appuntamento. Tutti a caccia della Red Bull di Max Verstappen, che ha firmato una straordinaria pole position nelle qualifiche beffando all'ultimo giro la McLaren di Oscar Piastri, secondo. 

La Camera ricorda Marcinelle, Fontana: “Dolorosa piaga morti sul lavoro”

Video NewsLa Camera ricorda Marcinelle, Fontana: "Dolorosa piaga morti sul lavoro"

68 anni fa 136 minatori italiani morirono in Belgio per un incendio

Roma, 7 ago. (askanews) – “L’8 agosto è una data impressa nella memoria storica del nostro Paese. In quel giorno infausto di 68 anni fa, 262 minatori morirono nella miniera di carbone di Marcinelle, in Belgio, a causa di un terribile incendio. 136 erano nostri connazionali”. Così il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nel corso della commemorazione in memoria della tragedia di Marcinelle in Aula.”Erano andati a lavorare nelle miniere della Vallonia per guadagnarsi da vivere e assicurare un futuro migliore alle proprie famiglie, in gran parte rimaste in Italia. Ricordando il valore fondamentale che la nostra Repubblica riconosce al lavoro, la memoria indelebile di quell’immane tragedia deve richiamare l’attenzione delle Istituzioni nazionali ed europee sull’importanza di avere un efficace sistema di tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro. Quei minatori furono infatti vittime della mancata adozione di adeguate misure che garantissero la loro incolumità. Ma non dobbiamo dimenticare che ancora oggi, a distanza di 68 anni, la dolorosa piaga delle morti sul lavoro che affligge il nostro Paese non è stata ancora debellata. Come ho più volte sottolineato, è inaccettabile che si possa morire o restare menomati nello svolgimento del proprio lavoro. È questa la sfida che siamo chiamati ad affrontare e che dobbiamo vincere”, ha aggiunto.”È un preciso dovere che abbiamo verso tutti coloro che sono morti sul lavoro e verso le loro famiglie private degli affetti più cari”, ha concluso.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari