mercoledì, 17 Settembre , 25

Carisano (Luiss): “Al nostro Campus auto elettriche e servizi innovativi”

(Adnkronos) - “Questo progetto nasce da una visione lungimirante di Luiss dieci anni fa e oggi entra in una nuova fase, con tecnologia avanzata a bordo delle auto elettriche e continuità nell’impegno per la sostenibilità. Gli studenti del 2025 sono sensibili ai temi ambientali e digitali e noi vogliamo tenerli vicino al flusso delle innovazioni

Mobilità, Guigues (Renault): “Chi prova l’elettrico non torna più indietro”

(Adnkronos) - “Ci sono tre ragioni principali per cui l’Italia è indietro nell’elettrificazione: il costo ancora alto delle auto elettriche, la percezione di poche colonnine di ricarica e soprattutto un fattore psicologico: chi prova un veicolo elettrico non torna più indietro. Le auto elettriche sono comode, silenziose, moderne e affidabili, e grazie alla tecnologia, come

Scoperta in Egitto, nuova stele del Decreto di Canopo svela segreti sul regno tolemaico

(Adnkronos) - Un'antica stele in pietra arenaria, finora sconosciuta, contenente una versione completa del Decreto di Canopo, è stata scoperta dagli archeologi egiziani nel sito di Tell El-Fara'in, nell’odierna El Husseiniya, nel governatorato di Sharqia. Il ritrovamento, annunciato dal Ministero del Turismo e delle Antichità dell’Egitto, è già stato definito dagli esperti come "uno degli

La formazione al centro della 21esima Giornata del Contemporaneo

Video NewsLa formazione al centro della 21esima Giornata del Contemporaneo

AMACI scegli Atelier dell’Errore per l’immagine simbolo

Roma, 17 set. (askanews) – Sabato 4 ottobre 2025 si celebra la ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione annuale promossa da AMACI con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e in collaborazione con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.In occasione della conferenza stampa, il presidente di AMACI Lorenzo Balbi ha illustrato la tematica del 2025 e la scelta dell’immagine del manifesto affidata al collettivo Atelier dell’Errore: “Un cenno al tema di quest’anno. Come sapete, da qualche anno con le direttrici e i direttori dei musei AMACI, dei 26 musei pubblici di arte moderna e contemporanea italiane, abbiamo deciso di dare un tema, un tema trasversale che possa in qualche modo unire tutte le realtà che partecipano alla Giornata del Contemporaneo. Quest’anno il tema scelto è quello della formazione, una formazione intesa come un processo ampio e plurale che attraversa educazione, ricerca, scambio di esperienze e sapere. Una riflessione appunto che abbiamo condiviso con le direttrici e i direttori dei musei in continuità con la giornata di studi online che è stata organizzata dall’associazione a marzo scorso dal titolo “Studiare al museo, studiare il museo”, un momento di importante studio e approfondimento a cura di Elisabetta Barisoni ed Emma Zanella che è stato un po’ anche lo spunto per capire come approcciare un tema e aumentarne la portata proprio attraverso la Giornata del Contemporaneo. Da anni i musei di arte contemporanea attraverso le artiste e gli artisti e i loro dipartimenti portano avanti un impegno costante sul fronte della formazione per favorire una più ampia conoscenza e comprensione dell’arte. Ma con questa Giornata del Contemporaneo desideriamo compiere un passo ulteriore, oltre questa consapevolezza, immaginare che la formazione sia uno strumento, un processo realmente condiviso che non fluisce soltanto dai musei e dalle istituzioni culturali verso i propri pubblici, ma che si alimenta dalle domande, dalle suggestioni, dalle urgenze, dalle prospettive che provengono dai pubblici stessi. È questo un po’ l’ambito che vogliamo lanciare come messaggio di questa 21° Giornata del Contemporaneo. Solo in questo modo pensiamo che il dialogo che si instaura possa essere autentico, continuo e reciproco, capace di rendere i musei luoghi sempre più vivi e partecipati. Dal 2006 AMACI affida a un artista di rilievo, a un collettivo di rilievo nazionale, internazionale, italiani, la realizzazione dell’immagine guida della manifestazione. Per l’edizione 2025 le direttrici e i direttori dei musei AMACI hanno ritenuto che la commitenza più giusta visto anche il tema che vogliamo affrontare con questa giornata del contemporaneo era all’Atelier dell’Errore. Il 4 ottobre alla GAMeC, galleria d’arte moderna e contemporanea di Bergamo, museo AMACI, inaugurerà una grande mostra antologica sui primi dieci anni del collettivo Atelier dell’Errore 2015-2025″.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari