domenica, 20 Aprile , 25

Lewandowski, lesione alla coscia sinistra. Con l’Inter ci sarà?

(Adnkronos) - Robert Lewandowski a rischio per la semifinale di Champions League contro l'Inter. L'attaccante del Barcellona si è infortunato nell'ultima partita di Liga contro il Celta Vigo, vinta 4-3 dai blaugrana in rimonta, e gli esami di oggi, domenica 20 aprile, non fanno ben sperare in vista dell'impegno europeo contro i nerazzurri.  Lewandowski si

Frosinone, soffoca durante il pranzo di Pasqua: morto 49enne

(Adnkronos) - Un 49enne disabile è morto soffocato oggi durante il pranzo di Pasqua. E' accaduto nella frazione di San Vincenzo del comune di Sora, in provincia di Frosinone, dove l'uomo era riunito con la sua famiglia. Inutili i soccorsi: secondo quanto ricostruito, l'uomo si sarebbe soffocato mentre mangiava.  

Formula 1, oggi il Gp dell’Arabia Saudita – Diretta

(Adnkronos) - Torna in pista la Formula 1. Il Mondiale va in scena a Gedda per il Gp dell'Arabia Saudita, oggi domenica 20 aprile, nel suo quinto appuntamento. Tutti a caccia della Red Bull di Max Verstappen, che ha firmato una straordinaria pole position nelle qualifiche beffando all'ultimo giro la McLaren di Oscar Piastri, secondo. 

La Medicina Veterinaria e la Sanità Pubblica nel Post Pandemia

UncategorizedLa Medicina Veterinaria e la Sanità Pubblica nel Post Pandemia

Hilton Palace Hotel, il convegno “ La Medicina Veterinaria e la Sanità Pubblica nel Post Pandemia, evento promosso dall’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Napoli, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e l’Associazione Italiana Veterinari Igienisti delegazione Regione Campania, con il Patrocinio della FNOVI e con la collaborazione dell’Associazione “Tertium Millennium”.

Tanti i temi affrontati che hanno fatto emergere la complessità della professione del medico veterinario anche alla luce delle recenti normative e sull’importanza della professione nella medicina di prevenzione. Si è posto l’accento sul controllo dei fattori (ambiente, alimentazione, stile di vita) che determinano l’esposoma e di conseguenza prevengono l’insorgenza delle patologie cronico-degenerative, delle emergenze pandemiche e delle zoonosi emergenti. In questo contesto risulterà sempre più centrale l’interlocuzione tra i diversi attori coinvolti nel sistema sanitario nazionale e degli Zooprofilattici, così come dimostrato nel controllo della recente pandemia e nella definizione dei rapporti tra inquinamento ambientale e salute umana. Infine, è stato affrontato anche il tema  relativo alla capacità di erogare un percorso formativo pre e post laurea adeguato alle nuove esigenze che richiedono figure professionali altamente specializzate.

Riorganizzare completamente, ex novo,  la sanità di prevenzione nel nostro paese dopo la pandemia include un’esigenza di cambiamento insopprimibile ed irrinunciabile, conclude Antonio Limone – Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno. “Mettere insieme una sanità unica che declina il binomio ambiente salute è la conseguenza di quello che la scienza oggi ha acquisito in termini di conoscenza scientifica”.

 

L’articolo La Medicina Veterinaria e la Sanità Pubblica nel Post Pandemia proviene da Notiziedi.

continua a leggere sul sito di riferimento

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari