domenica, 27 Aprile , 25

Monza ko con Gonzalez e Kolo Muani, la Juve torna quarta nonostante il rosso a Yildiz

(Adnkronos) - La Juventus non delude e dimostra di non essere la stessa di Parma, frenetica e imprecisa, giocando bene il primo tempo e soffrendo nella ripresa dopo l'espulsione, diretta di Yildiz. I bianconeri vincono 2-0 contro il Monza all’Allianz Stadium e rispondono alle vittorie di Fiorentina e Roma, rimanendo al 4° posto con 62

Lecce contro la Lega: “Match con Atalanta non si doveva giocare, nessun rispetto per morte Fiorita”

(Adnkronos) - Il Lecce protesta contro la Lega e annuncia che scenderà in campo con un'anonima maglia bianca nel match contro l'Atalanta. La gara si gioca dopo la morte di Graziano Fiorita, il fisioterapista del club pugliese. "L'U.S. Lecce ritiene che la decisione della Lega di recuperare la gara con l'Atalanta a poche ore di

Premier League, Tottenham ko 5-1 e Liverpool campione con 4 giornate d’anticipo

(Adnkronos) - Il Liverpool è campione d'Inghilterra con 4 giornate d'anticipo sulla conclusione della Premier League. I 'Reds' conquistano la matematica certezza del titolo grazie al successo casalingo ad Anfield Road sul Tottenham sconfitto con un netto 5-1. Al vantaggio degli 'Spurs' con Solanke al 12' replicano Diaz al 16' Mac Allister al 24', Gakpo

LA SCUOLA NAPOLETANA, I PARTIMENTI ED IL METODO CATEMARIO

UncategorizedLA SCUOLA NAPOLETANA, I PARTIMENTI ED IL METODO CATEMARIO

Venerdì 11 ottobre (ore 17) la conferenza al Gambrinus

 NAPOLI. La Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con l’Accademia Catemario di Napoli e l’Accademia Mandolinistica Napoletana presenta “La Scuola Napoletana, i Partimenti ed il Metodo Catemario”. La relativa conferenza si terrà venerdì 11 ottobre 2019 (inizio ore 17), presso il Gran Caffè Gambrinus (via Chiaia, 1 – Piazza Trieste e Trento, 42).
Tale incontro sarà basato sull’esposizione dei fondamenti storici della scuola napoletana e dell’uso dei partimenti del Settecento e del loro uso attualizzato attraverso il Metodo Catemario. Relatori saranno (tra parentesi i temi trattati): Luca Bianchini Anna Trombetta, musicologi ed esperti di partimenti (“Esistenza della scuola napoletana, introduzione storica, i partimenti”); Giovanni Paracuollo, concertista e professore (“L’importanza della didattica pratica e della formazione dell’orecchio”); Edoardo Catemario, concertista e didatta internazionale (“Metodo Catemario, genesi e sviluppo”); Mauro Squillante, concertista e professore (“Il Metodo Catemario per mandolino”) e  Federica Castaldo, presidente della Fondazione Pietà de Turchini (“L’offerta formativa di base”). L’ingresso è libero.  (A.P.)

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari