di Antonio Parrella
CAIVANO. Nuovo look per la villa comunale “Falcone e Borsellino” del centralissimo Corso Umberto. Sarà inaugurata oggi, domenica 5 febbraio 2023, (ore 11) la nuova e attrezzatissima area giochi, realizzata dall’amministrazione municipale, guidata dal sindaco di centrosinistra Enzo Falco, grazie ad un finanziamento della Città Metropolitana.
E così, l’altro ieri, per la gioia dei bambini, sono stati ultimati i lavori di installazione di scivoli, dondoli, altalene e casette. Completata anche la messa in opera di altre panchine e cestini in ferro.
LE DICHIARAZIONI
“Ora – dice il sindaco Falco (nella foto in alto) – bambini e ragazzini potranno trascorrere momenti di puro divertimento e spensieratezza, insieme ai loro genitori. Abbiamo cercato di allestire al meglio questo polmone verde cittadino con aree di gioco colorate ed utilizzando tutti gli spazi disponibili”.
Ma buone notizie arrivano anche per i residenti della grossa frazione di Pascarola. “A breve – assicura l’assessore alle politiche sociali e vicesindaco Tonia Antonelli (nella foto in basso)- la stessa area giochi, con tante giostrine e giochi, sarà realizzata anche nella villa comunale di via Semonella. Inoltre, successivamente, grazie al finanziamento di altri 100mila euro della Città Metropolitana del progetto Sport in Villa, in entrambi i polmoni verdi saranno montate anche varie panche per esercizi ginnici e diverse attrezzature sportive”.
Poi l’invito della fascia tricolore. “Esorto i cittadini di Caivano e dei comuni limitrofi ad intervenire numerosi al taglio del nastro. Oltre ad un momento di socializzazione e di svago, sarà l’occasione per condividere un percorso di rilancio del nostro territorio e del circondario”.
Ad allietare l’evento nei viali dei circa cinquemila metri quadrati di verde, ci saranno divertenti artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco e trampolieri. Da annotare che, grazie anche al potenziamento dell’organico di polizia locale (assunti altri quattro vigili), oltre al controllo del territorio sarà intensificata pure la vigilanza delle aree verdi.
“Queste opere sono un patrimonio della collettività – aggiungono Falco e Antonelli – pertanto questa amministrazione municipale metterà sempre in campo tutte le sinergie possibili con le forze dell’ordine, con l’obiettivo di tutelare strutture e arredi urbani e garantire una migliore vivibilità sul vasto comprensivo caivanese, comprese le frazioni di Casolla Valenzano e Pascarola”.