sabato, 14 Giugno , 25

Roma Pride 2025, sagome di Netanyahu, Trump, Musk e Rowling a testa in giù

(Adnkronos) - Su un carro del Pride di Roma sono state appese quattro sagome a testa in giù, raffiguranti Donald Trump, J.K. Rowling, Bejamin Netanyahu ed Elon Musk. È il camion, tra i 40 che stanno sfilando nella Capitale per la parata arcobaleno, da cui sventolano più bandiere palestinesi. Accanto una ragazza tiene un cartello

Roma Pride 2025, Rose Villain sventola ‘dallo spazio’ la bandiera della Palestina – Video

(Adnkronos) - Rose Villain, madrina del Roma Pride 25, in un abito spaziale color cipria e capelli tirati indietro, arriva sul carro di Muccassassina che si ferma in piazza della Repubblica. È qui che prende il via la sua performance: sopra un missile di cartapesta posizionato sul camion, immaginando un viaggio verso una galassia "più

Minneapolis, si finge poliziotto e spara: uccisi deputata dem e marito, ferito senatore

(Adnkronos) - Due politici del Minnesota bersagli in due sparatorie distinte ma apparentemente collegate, avvenute nelle loro abitazioni nei sobborghi a nord di Minneapolis. Feriti a morte la deputata democratica Melissa Hortman e suo marito. L'autore dell'attacco, ancora in fuga e ritenuto armato dalle autorità, ha sparato anche al senatore John Hofmann e sua moglie

Maltempo, Sima: tra 2022 e 2024 in Italia 878 eventi meteo estremi

AttualitàMaltempo, Sima: tra 2022 e 2024 in Italia 878 eventi meteo estremi

Lombardia tra le regioni più colpite: nel 2024 già 42 episodi
Milano, 5 set. (askanews) – Solo dal 2022 ad oggi in Italia si sono registrati 878 eventi climatici estremi di elevata gravità, tra nubifragi, trombe d’aria, allagamenti e temperature record. I numeri arrivano dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), che interviene sull’allarme maltempo e sui forti temporali che si stanno abbattendo sulla Lombardia.
I dati ufficiali registrano 310 eventi climatici estremi sul territorio italiano nel 2022, e ben 378 nel 2023, con un incremento del 22% su anno – spiega Sima – Nel 2024 il bilancio provvisorio conta 190 eventi meteo estremi, e se si estende l’arco temporale, si scopre che negli ultimi 43 anni, tra il 1980 e il 2023, l’Italia ha registrato più di 22mila morti collegati a gravi eventi climatici con il conto complessivo dei danni che supera i 100 miliardi di euro. Nel 2024 la Lombardia risulta la regione italiana più interessata da tali fenomeni, con ben 42 episodi estremi monitorati.
“Lo scenario meteo che stiamo vivendo nell’alternarsi di caldo torrido, trombe d’aria e precipitazioni anomale è un segno inequivocabile che siamo vicini alla rottura di un millenario equilibrio in grado di sconvolgere il nostro modo di vivere, con una drammatica riduzione della nostra qualità della vita” afferma il presidente Sima, Alessandro Miani, spiegando che “i cambiamenti climatici hanno la capacità di influenzare l’intensità e il numero dei fenomeni meteorologici, rendendoli dunque più pericolosi e distruttivi”.
“L’anomala distribuzione delle precipitazioni (in riduzione entro una forbice compresa tra il 10% e il 60%) sta prendendo sempre più la forma di eventi estremi, talora associati ad uragani mediterranei” prosegue Miani, sottolineando che “i determinanti ambientali e climatici della salute devono diventare una priorità per i decisori (chiamando in causa il mondo della ricerca e innovazione) da cui ci si attende risposte e soluzioni immediate frutto di coraggiose decisioni da assumere su una prospettiva di medio-lungo termine”.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari