Tra i premiati Marcellino Monda, Barbara Ciarcia, Angelo Cerulo, Domenico Raimondo, Peppino Colarusso e Armando Enzo De Matteis
di Antonio Parrella
MONTESARCHIO. “Cibo e Informazione: la sfida della qualità”. E’ il tema del forum che sabato prossimo, 13 aprile (inizio ore 9,30), vedrà il confronto tra giornalisti ed esperti del settore. L’happening, inserito nell’ambito della cerimonia di premiazione dei vincitori della terza edizione del Premio Giornalistico nazionale “Geppino Tangredi”, si terrà in terra beneventana, nel Passeggiatoio dell’ex Convento delle Clarisse, in via Santa Maria. Dunque “Cibo e territorio”, ma anche promozione delle eccellenze attraverso l’informazione, è il tema scelto per questa edizione, che si svolgerà sotto il patrocinio morale di diversi comuni del beneventano, dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, dell’Ucsi Campania, della Fondazione nazionale Studi Tonioliani – Campania, del Movimento Forense Potenza e delle associazioni “Prometeo” di Torre del Greco e “Buona Sanità – Molisannio”. Tante le novità introdotte, relative agli ospiti e ai premiati. “Questa terza edizione – spiega Maria Tangredi, presidente del prestigioso Premio – sarà differente dalle due precedenti. Infatti oltre alla premiazione dei vincitori del concorso – premio, saranno premiati con una targa personalità del mondo accademico, istituzioni e giornalisti che, con il loro impegno quotidiano, valorizzano, comunicano o proteggono i territori. Tra i premiati ci sarà Barbara Ciarcia giornalista de “Il Mattino” e direttore di XD Magazine, che solo pochi giorni fa è stata fatta oggetto di minacce. Barbara ha concorso come giornalista, ma il riconoscimento che le verrà consegnato assumerà un significato più forte. Le minacce non fermano nessuna persona che, come Barbara, ha la schiena dritta. Sia un giornalista o no. Il premio dedicato a Geppino Tangredi (di cui quest’anno ne ricorrono i 25 anni della sua prematura scomparsa) significa anche questo. Non solo tramandarne la memoria, ma segnalare alla società civile giovani, persone, studenti e giornalisti che si distinguono. Il Premio quest’anno sarà consegnato a Marcellino Monda , presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Vanvitelli” di Caserta (nella foto in alto), Angelo Cerulo direttore dell’Ansa Campania, Domenico Raimondo Presidente del Consorzio Mozzarella di Bufala Campana, Peppino Colarusso presidente Fibes Nazionale e del Premio Sublimitas, alla Scuola Militare Nunziatella e alla “guest star” Cav. Armando Enzo De Matteis patron di “Pasta Armando”. “L’edizione targata 2019 sarà diversa dalle altre – sottolinea l’avvocato Nicola Michele Tartaglia, vice-presidente del Premio – non solo per i premiati e per il concorso, che ha visto la numerosa partecipazione di giovani e scuole oltre che il riconoscimento a persone e giornalisti impegnati quotidianamente in “missioni” non facili, ma anche perché il premio dedicato a Geppino, un giornalista che amava il suo lavoro e la sua terra, è un’opportunità per promuovere le tipicità e anche i talenti che troppo spesso non emergono per mancanza di iniziative culturali. Pertanto – aggiunge Tartaglia – il nostro premio si candida a rappresentare anche questo”. Ad accogliere gli ospiti ci saranno le studentesse dell’istituto alberghiero “Aldo Moro” di Montesarchio ed alcune di loro sfileranno anche come anche modelle per le creazioni che presenterà Giuseppe Ottaiano, inserite nel suo libro “Campania Bellezza del Creato” sfilando con foulard e cappelli. Il convegno sarà coordinato dal giornalista de Il Mattino Franco Buononato e presieduto dal Presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli. Alla tavola rotonda parteciperanno, tra gli altri, il Procuratore della Repubblica di Isernia, Carlo Fucci, il presidente di Confindustria Benevento, Filippo Liverini, il presidente dell’Ucsi Campania, Giuseppe Blasi, il giornalista Francesco Manca (responsabile per la Campania ed il Sud Italia della Fondazione Studi Tonioliani), il direttore di Realtà Sannità e presidente di Assostampa sannita, Giovanni Fuccio, il comandante dei Nas Salerno, Vincenzo Ferrara, e il responsabile della redazione de Il Mattino di Benevento, Andrea Ferraro. Tra le scuole premiate per il maggior numero di lavori presentati c’è l’istituto omnicomprensivo “De Sanctis“di Cervinara (Av), l’istituto comprensivo di “Colle Sannita” ed il liceo classico e scientifico “Lombardi” di Airola, oltre agli studenti che hanno partecipato in forma singola o in gruppo. Tanti giornalisti in erba che per l’edizione numero tre si sono cimentati in elaborati, disegni e realizzazione di un servizio da telegiornale.