giovedì, 23 Gennaio , 25

NAPOLI. Oggi al Teatro Stabile la presentazione del libro “L’amore non muore” di Gianni Puca.

UncategorizedNAPOLI. Oggi al Teatro Stabile la presentazione del libro “L’amore non muore” di Gianni Puca.

di Antonio Parrella

NAPOLI. Sarà presentato oggi, giovedì 28 novembre (ore 18,30), presso il Teatro Stabile Napoli (Piazza Municipio) il volune “L’Amore non Muore” di Gianni Puca. All’happening culturale, che sarà moderato dal giornalista Pietro Treccagnoli, sono previsti i saluti di Emilio Di Marzio (consigliere dell’amministrazione del Teatro Mercadante) e Rosaria Rizzo per Colonnese Editore. Oltre all’autore, interverranno tra gli altri Fabrizio Coscia e Maurizio De Giovanni, mentre alcuni passi del libro saranno letti da Camilla Aiello, Nello Mascia e Mariachiara Vigoriti, con suggestivi accompagnamenti musicali dei maestri Edoardo Amirante e Luigi Marzano.
“Di Amore e altri delitti” potrebbe essere un’alternativa al titolo di questo libro in cui per Amore si vive, si muore, si sopravvive, si arriva ad uccidere. Un romanzo in cui i sentimenti, in tutte le loro forme, sopravvivono a tradimenti, alla sofferenza e alla vita stessa. Il giornalista-scrittore Luca Catizone, dopo aver pubblicato numerosi testi umoristici, decide di cimentarsi con un genere letterario diverso. Dopo l’incontro con il fantasma di un nobile, ucciso qualche secolo prima per difendere la sua amata, tutti i personaggi del suo romanzo cominciano a materializzarsi nella realtà, svelando verità inquietanti su insospettabili religiosi, poliziotti e stimati professionisti. Due i misteri principali intorno ai quali gravitano le vicende di un emozionante metaromanzo: l’omicidio di un sacrestano, al quale viene conficcata una croce nella schiena sull’altare di una chiesa, e il passato di Chiara Tempesta, una affascinante ispettrice di polizia che Luca conosce sul luogo di un delitto, e con la quale nasce una storia tormentata. Il giallo è un pretesto per analizzare i sentimenti in tutte le loro forme, da quelle più tenere a quelle più patologiche, da quelle apparentemente surreali a quelle più comuni.
L’Amore come movente, come motore, come malattia, come cura più efficace, come prova della inesistenza della morte. Dunque protagonista è l’Amore, che si racconta attraverso narratori defunti, assassini, baby-prostitute e persone comuni, tra cui invisibili creature dimenticate dalla Vita. L’evento è ad ingresso libero.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari