venerdì, 18 Aprile , 25

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 18 aprile

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi, venerdì 18 aprile 2025. Sono stati invece centrati cinque '5' che vincono 26.349 euro ciascuno. Il jackpot per il prossimo concorso sale a 21,9 milioni di euro. Si torna a giocare domani, sabato 19 aprile, per l'ultimo concorso della settimana.  La schedina minima

Pasquetta 2025, meteo con pioggia come al solito? Le previsioni e i dati

(Adnkronos) - E' vero che a Pasquetta c'è sempre pioggia? Il tabù si confermerà anche lunedì 21 aprile 2025 da Milano a Roma, da Napoli a Palermo? Vale la pensare a cosa fare o conviene arrendersi? A prescindere dalle previsioni meteo, tutti nella giornata successiva alla Pasqua si aspettano un temporale, quasi come fosse tradizione. 

Saman Abbas, in appello ergastolo per genitori e cugini: allo zio 22 anni

(Adnkronos) - Saman Abbas è stata uccisa da tutta la famiglia. Oggi, venerdì 18 aprile, la Corte d'Assise d'Appello di Bologna ha confermato l'ergastolo per i genitori Shabbar Abbas e Nazia Shaheen. Massima pena anche per i cugini Ikram Ijaz e Nomanhulaq Nomanhulaq, che in primo grado erano stati assolti da ogni accusa per la

Napoli, si è svolto presso il Comitato Provinciale della Croce Rossa il primo incontro del N.A.A.Pro. con i volontari del Corpo Militare

UncategorizedNapoli, si è svolto presso il Comitato Provinciale della Croce Rossa il primo incontro del N.A.A.Pro. con i volontari del Corpo Militare

Presenti anche il presidente del Comitato Provinciale della Cri, Paolo Monorchio, ed i vertici del Centro di Mobilitazione Meridionale di Bari

 di Antonio Parrella

NAPOLI. Si è svolto, presso il Comitato della Croce Rossa Italiana di Napoli (aula Palasciano), il primo incontro del N.A.A.Pro (Nucleo Arruolamento e Attività Promozionali) per fare, a distanza di nove mesi dal suo insediamento, un primo bilancio sulle attività effettuate e sulla nuova organizzazione. All’importante forum, oltre al Presidente del Comitato Provinciale Cri di Napoli, Paolo Monorchio (nella foto in alto, da sinistra, con il comandante Domenico Savino) e al responsabile del N.A.A.PRO. di Napoli, tenente commissario Raffaele De Rosa, sono intervenuti, tra gli altri, il comandante dell’XI Centro di Mobilitazione Meridionale di Bari, maresciallo maggiore Domenico Savino, il colonnello Nicola Lo Bosco, i rappresentanti dei N.A.A.PRO. di Salerno e Benevento e numerosi  ufficiali commissari, ufficiali medici, sottufficiali e militi. Dopo i saluti del tenente commissario De Rosa alle autorità presenti, lo stesso responsabile del N.A.A.PRO. ha illustrato le varie attività finora realizzate, il nuovo ciclo istituzionale, l’attuale situazione logistica e le nuove sfide che verranno messe in campo senza soluzione di continuità a partire dal prossimo mese di settembre. Insomma sarà davvero un work in progress per rilanciare tutte le attività sull’intero territorio, in collaborazione anche con le istituzioni scolastiche di II grado. Nel suo intervento, il presidente Monorchio ha auspicato per il futuro una proficua ed intensa collaborazione con il Corpo Volontario Militare, assicurando anche la sua piena e totale disponibilità per garantire un servizio sempre più efficiente. Il comandante Savino, dopo aver ringraziato il tenente commissario De Rosa ed il presidente Monorchio per il lavoro fin qui messo in pratica, ha posto, poi, l’attenzione sulla necessità da parte dei volontari di garantire la disponibilità ad effettuare i servizi richiesti anche dall’Esercito, quali i D.O.B. (Disinnesco Ordigni Bellici) e di collaborare costantemente con i vertici del locale N.A.A.PRO., perché “ci sono davvero ottimi margini di miglioramento per tutti”. Il colonnello Lo Bosco, che ha portato i saluti del maggior generale Gabriele Lupini (ispettore nazionale del Corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana), impegnato in altre attività istituzionali, ha sottolineato le sfide e gli obiettivi dell’immediato futuro che si intendono perseguire, pensando al ruolo che il Corpo Militare deve assumere nel 2019 e negli anni a seguire, “senza guardare al passato, ma al futuro. La volontà della Croce Rossa Italiana è che il Corpo Militare continui ad essere protagonista”. Illustrato, nel corso dell’happening, anche il programma informatico “Anassimandro” (presenti i sottufficiali di stanza a Bari, addetti al relativo servizio matricole) e la gestione del personale del Corpo Militare CRI (arruolamento, avanzamento, posizione sanitaria, addestramento). Da annotare che la Croce Rossa Italiana è costituita da tre componenti: il Corpo militare volontario, le infermiere volontarie (Corpi ausiliari delle forze armate) e i volontari del soccorso. Il Corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana è un corpo militare speciale volontario ausiliario delle forze armate italiane (costituito nel 1866) e la sua organizzazione ed il suo funzionamento sono regolati dal “Codice dell’ordinamento militare”. Il personale è costituito esclusivamente da personale volontario in congedo e tutto il personale del Corpo militare volontario è in posizione di riserva, ed è richiamato in servizio attivo con precetto al verificarsi di particolari esigenze di emergenza o per motivi di addestramento ed istruzione. Attualmente per il personale militare della C.R.I. sono adottate le uniformi in uso per l’esercito italiano.

 

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari