venerdì, 18 Aprile , 25

Unicredit, da Cdm via libera condizionato all’Ops su Banco Bpm

(Adnkronos) - Il Consiglio dei ministri, secondo quanto si apprende, avrebbe dato il via libera condizionato all'offerta pubblica di scambio (Ops) di Unicredit su Banco Bpm. Sull'Ops di Unicredit su Banco Bpm, la delegazione di governo di Forza Italia avrebbe espresso "serie riserve" al provvedimento, fanno sapere fonti azzurre. Da qui, a quanto si apprende

Trump vuole ‘licenziare’ il presidente della Fed Powell, può farlo?

(Adnkronos) - Donald Trump ha messo nel mirino, da tempo, un altro nemico: il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell. La notizia di oggi è che non solo vorrebbe cacciarlo ma che è anche già stata avviata una riflessione in questo senso. Il principale consigliere economico della Casa Bianca, Kevin Hassett, ha dichiarato ai giornalisti

Omicidio Pierina Paganelli, riesame conferma carcere per Louis Dassilva

(Adnkronos) - Il Tribunale del Riesame di Bologna ha confermato la misura cautelare in carcere a carico di Louis Dassilva, il 34enne di origine senegalese indagato per la morte di Pierina Paganelli, uccisa nel condominio della propria abitazione, in via del Ciclamino a Rimini, il 3 ottobre del 2023. Lo ha confermato l’avvocato Riario Fabbri

Oasis, su costo biglietti interviene Starmer e Ticketmaster finisce in mirino Antitrust

Dall'Italia e dal MondoOasis, su costo biglietti interviene Starmer e Ticketmaster finisce in mirino Antitrust

(Adnkronos) –
Ticketmaster finisce nel mirino dell’Antitrust britannico per le modalità tariffarie di vendita dei biglietti per i concerti degli Oasis.  

Dopo i prezzi esorbitanti raggiunti per le date londinesi della reunion dei fratelli Gallagher, ieri era intervenuto anche il premier britannico Keir Starmer definendo “deprimente” l’esorbitante costo dei biglietti e impegnandosi a intervenire.  

Oggi l’Autorità per la Concorrenza del Regno Unito, Cma, ha messo sotto la lente il sistema della ‘tariffazione dinamica’ – ovvero il sistema dei prezzi che salgono a seconda di quanto sale la richiesta – per appurare che non rappresenti un pratica commerciale scorretta in violazione delle norme sulla concorrenza.  

Nel dettaglio si tratta di verificare se il colosso delle vendite di eventi online abbia fornito informazioni chiare e tempestive per spiegare che i biglietti potevano essere soggetti alla cosiddetta ‘tariffazione dinamica’ e se i consumatori siano stati messi sotto pressione per acquistare i biglietti entro un breve periodo di tempo a un prezzo più alto di quello che avevano capito di dover pagare. La Cma ha dichiarato che ora si confronterà con Ticketmaster e raccoglierà prove da varie altre fonti, tra cui il management della band e gli organizzatori dell’evento. 

“È chiaro che molte persone hanno avuto un’esperienza negativa e sono state sorprese dal prezzo dei biglietti al momento del pagamento”, spiega l’amministratore delegato della Cma Sarah Cardell.  

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari