domenica, 13 Luglio , 25

Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va

(Adnkronos) - Il Chelsea vince il Mondiale per club battendo in finale il Psg per 3-0. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, consegna il trofeo ai blues e quasi lo alza insieme ai vincitori del torneo.     Il capitano del Chelsea, Reece James, riceve il trofeo dalle mani del presidente degli Stati Uniti. Trump

Yamal e il compleanno, l’accusa: “Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show”

(Adnkronos) - Lamine Yamal nella bufera per la festa del suo 18esimo compleanno. Il talento del Barcellona avrebbe ingaggiato persone affette da nanismo per uno spettacolo di intrattenimento nel corso della festa. La denuncia arriva dall'Associazione di persone con acondroplasia e altre displasie scheletriche con nanismo (Adee), ente che fa parte della Confederazione spagnola delle

Usa, sparatoria in chiesa del Kentucky: tre morti, incluso l’aggressore

(Adnkronos) - Una donna di 72 anni e una di 32 anni sono state uccise in una sparatoria presso la Richmond Road Baptist Church a Lexington, Kentucky. Lo hanno riferito le autorità. Anche l'attentatore, che è morto, è stato identificato, ma la polizia non ha rilasciato il nome: non è chiaro come sia deceduto.  

Parigi 2024, Senna sotto accusa e atleti a rischio. Il nuoto di fondo si sposta?

Dall'Italia e dal MondoParigi 2024, Senna sotto accusa e atleti a rischio. Il nuoto di fondo si sposta?

(Adnkronos) – Misteriose infezioni gastrointestinali per gli atleti di triathlon alle Olimpiadi di Parigi 2024 che hanno nuotato nella Senna. La qualità dell’acqua del fiume torna sotto accusa dopo le immagini degli atleti che vomitano alla fine della prova di nuoto e la decisione del Belgio di ritirarsi dalla staffetta mista di questa mattina dopo che una atleta si è ammalata, il primo caso di vittima di E.Coli dopo aver nuotato nella Senna. Ma potrebbe non essere l’unico caso.  

Nell’ultimo report sulle allerte sanitarie mondiali della Società internazionale delle malattie infettive (Isid) gli esperti segnalano altre possibili ‘vittime’ della Senna. “La Svizzera ha segnalato che un triatleta che aveva gareggiato nella Senna ha avuto una infezione allo stomaco – si legge nel report – Ma hanno detto che era impossibile dire con certezza se fosse collegata alla gara perché le altre delegazioni non avevano registrato casi. Sempre la Svizzera ha comunicato che anche il nuotatore scelto per sostituire quello malato si è ritirato per una infezione gastrointestinale. Ma quel nuotatore non aveva partecipato ad alcuna gara nella Senna”.  

Oltre alla Svizzera, “anche la delegazione della Norvegia ha avuto un triatleta che si è sentito male il giorno dopo aver gareggiato e nuotato nella Senna – continua l’Isid – Ma il triatleta ha pensato che la causa fosse un’intossicazione alimentare”. Arild Tveiten, direttore sportivo della Federazione norvegese di triathlon, ha affermato “che la causa della malattia non è chiara”.  

La Società internazionale delle malattie infettive ricorda poi che “la medaglia di bronzo irlandese, che in precedenza aveva vinto un oro negli 800 stile libero, ha affermato che non si allenerà nella Senna perché non vuole affrontare nessuna malattia ma utilizzerà le piscine intorno a Parigi”.  

 

Il programma del triathlon è stato condizionato da rinvii di allenamenti e gare per la qualità dell’acqua inquinata. Ora, toccherebbe – il condizionale è d’obbligo – con il nuoto in acque libere: giovedì 8 agosto la 10 km femminile, venerdì 9 agosto la 10 km maschile. Il primo caso di Escherichia coli, con una triatleta belga malata, fa scattare l’allarme: si nuoterà nella Senna? “Abbiamo un’altra sede come possibile piano di riserva perché non ci sono opzioni nel caso in cui i livelli di qualità dell’acqua non siano in linea con quelli richiesti”, dice Anne Descamps, portavoce delle Olimpiadi di Parigi 2024, durante il briefing quotidiano del Cio. 

Gli organizzatori smentiscono che quanto accaduto alla triathleta belga sia dipeso dall’acqua della Senna. “Non ha nulla a che fare con la gara”, dice Descamps. “Ci siamo attivati immediatamente con tutti i team del Cio e di Parigi 2024 sulla questione della balneabilità della Senna”, aggiunge Martin Fourcade, membro della Commissione atleti. 

 

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari